logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizza autocarro per uso privato: caratteristiche dell'assicurazione

7 giu 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news polizza autocarro per uso privato caratteristiche dell assicurazione

Sconosciuta a molti, la polizza autocarro per uso privato è una copertura assicurativa riservata specificatamente a tutti quei veicoli classificabili come autocarri ma che non vengono utilizzati per uso professionale, o per lo meno non in via esclusiva. Domanda preliminare: perché qualcuno dovrebbe acquistare un autocarro per farne un uso privato? A dire il vero i motivi possono essere tanti: si pensi per esempio alle persone con particolari hobby che richiedono il trasporto di oggetti molto ingombranti o di animali, e così via.

RC Autocarro: offerte da 145€*
RC Autocarro: offerte da 145€*

Cos’è l’assicurazione per furgone ad uso privato

Se hai intenzione di acquistare un SUV oppure un Pick-Up puoi decidere di assicurare il tuo mezzo con l’rc autocarro per uso privato. Di solito questo serve a risparmiare sui costi del premio assicurativo poiché questo tipo di polizza è a tutti gli effetti un’assicurazione dedicata ai veicoli immatricolati come autocarri, ma che vengono utilizzati per un uso non professionale. A prima vista assicurare un furgone potrebbe sembrare che costi di più rispetto ad una semplice rc auto online, ma questo non è del tutto vero. Cerchiamo di approfondire vantaggi e svantaggi.

Differenze con la polizza autocarro ad uso professionale

La polizza autocarro per uso proprio si differenzia da quella, molto più comune, per uso professionale per l'assenza di vincoli di utilizzo e per il costo maggiore. Un veicolo assicurato come autocarro uso proprio può infatti circolare senza limitazioni di orario anche nei giorni non lavorativi, ed è abilitato al trasporto di persone (cosa non permessa agli autocarri per uso professionale, a meno che non si tratti di addetti al carico e allo scarico merci), non ha limiti nel numero di sinistri coperti in un anno e gode dei benefici della Legge Bersani. Ovviamente questi vantaggi hanno un prezzo da pagare sotto forma di tariffe leggermente più costose, tenendo comunque conto che il premio può variare a seconda di numerosi fattori: garanzie aggiuntive, franchigie, massimali, ecc… E’ bene ricordare, inoltre, che non tutti i tipi di autocarri sono consentiti per un uso privato, la destinazione d'uso di un mezzo, infatti, è solitamente riportata sulla carta di circolazione, ed è sempre fondamentale informarsi prima dell'acquisto.

Assicurazione autocarro per uso proprio: perché sceglierla

Esistono numerosi vantaggi legati ad un’assicurazione autocarro per uso privato, anche se in alcuni casi questi possonoessere visti anche come degli svantaggi a seconda delle esigenze personali. Ad ogni modo qui di seguito abbiamo raccolto un elenco per valutare tutti i benefici del caso.

Vincoli alla circolazione

Un veicolo assicurato come autocarro per uso proprio può circolare senza particolari vincoli al contrario di un furgone ad uso professionale che può percorrere solo alcune tipologie di strade e solo in specifici giorni della settimana.

Classe di merito

Anche se le polizze autocarri non prevedono le classi di merito sarà possibile ereditare la classe di merito più vantaggiosa da una persona del nucleo familiare, a patto di non intestare il mezzo ad un’azienda o società. La polizza autocarro è strettamente legata al veicolo quindi in caso di sinistro non si perde la classe di merito, a differenze delle tradizionali rc auto che sono nominali, quindi collegate alla persona fisica.

Agevolazioni fiscali

Si possono sfruttare diverse agevolazioni fiscali come la detrazione dell’IVA e dell’IRES, oltre allo sconto sul bollo.

Costo della polizza

Per calcolare il costo di una polizza assicurativa per autocarro non viene considerata la cilindrata, bensì la portata del veicolo; ecco perché nel caso di SUV o Pick-up può essere più vantaggioso stipulare un’assicurazione autocarri per uso proprio invece che una semplice RC Auto.

Trasporto di minori e non addetti ai lavori

Assicurando il veicolo come furgone ad uso privato si potranno trasportare anche minori e persone non addette al trasporto merci, possibilità non presente nell’assicurazione autocarro ad uso professionale.

Assicurazione da autovettura ad autocarro: Rc familiare

L’ormai noto decreto Bersani nel 2020 ha subito una modifica molto vantaggiosa per chi possiede tipologie di veicoli differenti. Non sarà più necessario, infatti, avere la stessa categoria di veicolo per sfruttare l’ereditarietà della classe di merito, perché questa sarà valida anche tra mezzi differenti, compreso il binomio autovettura ed autocarro.

Il trasferimento di classe sarà fattibile sia per chi stipula una nuovo contratto assicurativo dopo l’entrata in vigore della norma, sia per chi andrà semplicemente a rinnovare la vecchia polizza già in essere.

Esiste solo una regola ben precisa da seguire: l’ultimo attestato di rischio del proprietario dei mezzi, deve risultare assicurato negli ultimi 5 anni senza alcun coinvolgimento in sinistri con colpa principale o paritaria.

In generale, grazie a queste innovazioni legislative nel caso in cui un componente della famiglia abbia una classe di merito bassa rispetto ad un altro parente appartenente allo stesso nucleo familiare, questo potrà ottenere un rinnovo della polizza in una classe di merito migliore.

Anche chi negli anni ha maturato un’ottima classe di merito potrà trarre vantaggio dall’RC familiare passando la stessa posizione favorevole anche all’assicurazione stipulata per l’autocarro.

Assicurazione autocarro ad uso promiscuo

Esiste poi un'altra tipologia di assicurazione autocarro ed è quella per uso promiscuo, che permette cioè l’utilizzo del veicolo sia a scopi privati che professionali. È un'assicurazione in realtà piuttosto complessa da determinare e che, a dirla tutta, non è molto richiesta perché poco conveniente sotto diversi aspetti, tanto che per i mezzi di recente immatricolazione non è neanche contemplata.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: