logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quale polizza sanitaria scegliere per ottenere le migliori coperture

10 set 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news quale polizza sanitaria scegliere per ottenere le migliori coperture

Ci sono tanti buoni motivi per stipulare un'assicurazione sanitaria, dal tutelarsi in caso di grave malattia che pregiudichi il proseguimento dell'attività lavorativa, alla volontà (o talvolta alla necessità) di ricorrere a costose visite specialistiche private, ma prima di sottoscriverne una è necessario e sensato scegliere quella più adatta alle proprie esigenze specifiche.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Non esiste infatti un'assicurazione sanitaria di tipo standard, adatta a chiunque: gli aspetti da valutare sono infatti molteplici e variano da persona a persona (contano lo stile di vita, l'età, il luogo e la pericolosità del lavoro, la presenza in famiglia di malattie ereditabili e tanti altri fattori). Si può quindi optare, a seconda delle necessità, per una copertura parziale oppure per una polizza completa, che in genere garantisce il rimborso totale (massimale permettendo) delle spese mediche per malattie, infortuni o interventi chirurgici.

In particolare i risarcimenti garantiti da un'assicurazione salute completa comprendono sempre (o in massima parte) spese per ricovero, interventi chirurgici (anche in day hospital), trattamenti fisioterapici, visite ed accertamenti, diaria da ricovero e da convalescenza post ricovero, infortuni senza ricovero, check-up, prima assistenza, assistenza 24/7 e tutela legale. Poi, a discrezione dell'assicurato, si possono aggiungere altre garanzie minori come trasporto in ambulanza, vitto e pernottamento degli accompagnatori del paziente, spese per i medicinali, ecc.

Solitamente, a meno che non siano espressamente comprese nel contratto, l'assicurazione sanitaria non comprende invece rimborsi per spese dovute ad aborto volontario, cure dentistiche (con eccezioni), interventi di chirurgia estetica, malattie psichiatriche e cure per uso di sostanze stupefacenti o per abuso di alcolici.

Inutile ricordare che a un numero di coperture maggiori corrisponde un premio più alto. Anche la cifra del massimale (ovvero l'importo massimo che la compagnia può risarcire) concorre alla determinazione del premio annuale, mentre per quanto riguarda la modalità di rimborso si può scegliere tra diretta (l'assicurazione paga direttamente le cure) o indiretta (paga il paziente che poi si fa risarcire dall'assicurazione).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: