Quando le auto inizieranno a viaggiare sul 5G
24 set 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La quinta rete (iper-efficiente e super-veloce) della telefonia cellulare, il 5G, segnerà in modo assai forte il futuro dell’automobile e del traffico: insomma, cambierà la nostra vita anche sulle strade, mentre siamo al volante.
La 5G Automotive Association (5GAA, organizzazione globale di aziende del settore automobilistico, tecnologico e delle telecomunicazioni) sostiene che le maggiori e più efficienti possibilità di connessione segneranno il futuro.
Il futuro su quattro ruote
Grazie a frequenze, banda passante, capacità e latenza, le auto si trasformeranno molto rispetto a oggi, cambiando l'esperienza di guida, i margini di sicurezza, l'impatto sull'ambiente e la comodità del viaggio.
Automobilisti interconnessi
Qualche esempio? La 5GAA prima di tutto sottolinea la possibilità di mettere in condivisione i dati rilevati dai sensori di ogni vettura: traffico, condizioni della carreggiata, ingorghi, lavori in corso, incidenti, meteo e via elencando. Tutte queste informazioni saranno condivise da ciascuno di noi nello stesso momento. Ciò permetterà anche a chi è lontano dal punto in cui si trova un determinato automobilista di sapere in anticipo che cosa lo aspetta. Insomma, il 5G, integrato con sistemi radio (5G-V2x, più avanzati rispetto al Lte-V2x), segnerà una prima svolta già entro due o tre anni.
Verso la guida automatica
Dal 2026, inoltre, il 5G favorirà l'introduzione di sistemi automatici di guida: ogni vettura si guiderà autonomamente, però in modo coordinato con gli altri mezzi di locomozione a due e a quattro ruote. Questa circostanza eviterà molti incidenti e rallentamenti. Le tecnologie su frequenza 5.9 GHz di tipo V2V, V2I e V2P consentiranno di fare interagire le auto anche con passaggi a livello, semafori, sistemi di attraversamento, pedoni, droni, sistemi automatici di parcheggio.
La transizione inevitabile
Però, attenzione: per un lungo periodo, forse i prossimi vent'anni, le vecchie auto e quelle nuove dovranno convivere, con le loro prestazioni e i loro sistemi di guida. Sarà una bella sfida, non solo tecnologica ma anche dal punto di vista delle norme, a cominciare dai Codici della strada dei vari Paesi.
Stai cercando le migliori assicurazioni auto sul mercato? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: