Serve assistenza?02 55 55 111

20 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 732538201

L’assicurazione auto sta diventando quasi un lusso a causa dell’aumento delle polizze che non accenna a fermarsi.

Una recente indagine di Altroconsumo ha registrato addirittura un incremento di oltre il 27% in un anno, con un premio medio di circa 600 euro.

Quali sono le ragioni alla base di questi aumenti?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto delle assicurazioni e il sito n.1 per aiutarti a trovare una polizza auto economica.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Rc Auto: l’aumento maggiore al Centro con +30% in un anno

L’indagine ha preso in esame più di 500 mila preventivi di polizze auto relativi all’ultimo trimestre 2023 confrontandoli con lo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato, come detto, è stato quello di un aumento dei prezzi RC auto del +27% con premio medio che ha superato di poco i 600 euro.

L’impennata si è verificata praticamente ovunque nella penisola, anche se con qualche differenza di punti percentuale:

  • +30% nelle zone del Centro Italia
  • tra il 27 e il 29% nelle zone Nord-Ovest, Nord-Est e Isole 
  • +22% nelle zone del Sud Italia

Rincari Rc Auto: Napoli la provincia più cara d’Italia

Il Sud però ha le province più care. In particolare Napoli con un premio medio di 960 euro, seguita da Caserta con 612 euro.

Le province più economiche si sono invece confermate quelle di:

  • Trentino Alto Adige
  • Friuli Venezia Giulia, con Pordenone a fregiarsi del simbolico titolo di provincia più virtuosa

L’indagine ha poi valutato il costo dei premi Rc Auto nelle 6 città con maggiore numero di abitanti in Italia: di Napoli abbiamo già detto, un po’ meglio Roma e Palermo mentre Milano e Torino sono risultate le più convenienti.

Perché i prezzi della Rc Auto sono aumentati?

Per quanto riguarda le cause di questi rincari, hanno pesato soprattutto la frequenza dei sinistri, tornata su numeri importanti dopo la frenata dovuta alla pandemia, e soprattutto il loro costo. Qui ha giocato un ruolo fondamentale l’inflazione che ha fatto salire i prezzi dei pezzi di ricambio e della manodopera.

I costi delle riparazioni dell'auto si sono rivelati più alti del solito anche per lo scarso approvvigionamento dei microchip, problema in fase di soluzione ma ancora presente. Il report si conclude comunque con un importante suggerimento che può fare crollare i prezzi fino al 45%: confrontare le offerte presenti sul mercato e scegliere la più conveniente. Non a caso nel primo trimestre 2023 aveva cambiato compagnia il 13% degli assicurati contro il 9% dell’anno prima.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.
pubblicato il 22 gennaio 2025
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: