Risarcimento danni per mancato funzionamento del semaforo
17 set 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Quando due automobilisti di Ardea, piccolo Comune in provincia di Roma, si sono scontrati ad un incrocio, ancora non sapevano che nel loro piccolo stavano creando un precedente importante destinato a fare giurisprudenza. Il banale incidente stradale, come purtroppo siamo abituati a vederne tanti nelle nostre città, ha infatti incontrato l’interesse della Corte di Cassazione, che ha attribuito al Comune dove si è svolto il fatto e alla società di manutenzione dell’impianto la corresponsabilità in caso di sinistro causato dal malfunzionamento di un semaforo.
Proprio così, perché i malcapitati Barbara C. e Altin A., i due protagonisti del per nulla gradito “incontro ravvicinato” con le rispettive automobili, si sono urtati a causa di un dispettoso semaforo che segnalava a entrambi il via libera con tanto di luce verde. Un disguido tecnico marchiano che, fortunatamente, è stato subito constatato e verbalizzato dagli agenti della Polstrada accorsi sul posto.
Già nel 2010 il Tribunale di Roma aveva modificato la decisione del Giudice di Pace, indicando quali unici responsabili dell’accaduto il Comune di Ardea, in quanto proprietario della strada sulla quale era collocato l’impianto semaforico non funzionante, e la Sifis, la ditta che avrebbe dovuto provvedere al controllo dell’efficienza tecnica del dispositivo, respingendo nel contempo la richiesta – invero piuttosto pretenziosa - della stessa Sifis di rivalersi sugli automobilisti e sulle loro assicurazioni, per i danni provocati al semaforo nello schianto.
Ma è stata recentemente la Corte di Cassazione, con la sentenza 14927/2012 della Terza Sezione Civile, a porre la definitiva parola fine sulla vicenda confermando che il malfunzionamento del semaforo è stata la causa esclusiva dell’incidente stradale tra le due vetture e condannando Comune e ditta al risarcimento danni. Quest’ultima dovrà anche rimborsare 1.800 euro ciascuno agli automobilisti per le spese processuali sostenute.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: