Assicurazioni furto e incendio: risarcimento senza certificato di chiusa inchiesta
1 mar 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Da quasi un anno vige una nuova norma, contenuta nel pacchetto liberalizzazioni emanato dall’ultimo Governo in carica, secondo cui in caso di furto o incendio del veicolo le imprese sono tenute a risarcire il danno senza chiedere all’assicurato il cosiddetto “certificato di chiusa inchiesta”, ovvero quel documento attestante l’archiviazione di un procedimento penale contro ignoti, in relazione ad un reato avvenuto nel territorio di competenza della Procura della Repubblica presso il Tribunale. Il certificato, che concorreva in maniera importante ad allungare i tempi di attesa per ottenere il risarcimento del danno, non è più obbligatorio ma sembra che molte compagnie d’assicurazione si siano… dimenticate di segnalarlo ai propri clienti.
E’ dovuta quindi intervenire l’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, a riportare all’ordine quelle società che ancora oggi, per erogare l’indennizzo dovuto, richiedono il certificato di chiusa inchiesta. In un comunicato stampa datato 28 febbraio 2013 l’IVASS ha perciò inviato un robusto e severo richiamo alle imprese di assicurazione che non si sono ancora adeguate alla norma in vigore da marzo dello scorso anno, invitandole entro e non oltre il prossimo 31 marzo 2013 a effettuare le opportune verifiche sulle proprie strutture liquidative e a dare conferma alla Autorità di Vigilanza di essere in linea con la nuova normativa.
L’IVASS ribadisce (si spera per l’ultima volta) che i cittadini che hanno subito il furto o l’incendio della propria vettura (auto o moto che sia) non possono essere più costretti, per ottenere il dovuto risarcimento, a rivolgersi agli uffici giudiziari competenti per richiedere il certificato di chiusa inchiesta. In questa maniera, oltre a snellire la procedura per l’erogazione dell’indennizzo a tutto vantaggio degli assicurati, le varie Procure della Repubblica saranno sgravate da una inutile e pesante attività burocratica.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: