Serve assistenza?02 55 55 111

28 feb 2022 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

assicurazioni expert speaks acconto sulla liquidazione del danno come funziona

Un istituto ancora poco noto per gli assicurati, ma che invece potrebbe essere utile conoscere in caso di incidente stradale.

Stiamo parlando dell’acconto sulla liquidazione del danno, contemplato dallo stesso Codice delle Assicurazioni.

Ma di cosa si tratta? E, soprattutto, come e quando viene erogato?

RC Auto: offerte da 131€*

Di cosa si tratta

L'acconto sulla liquidazione del danno è una clausola contrattuale prevista nell’articolo 147 del Codice delle Assicurazioni Private che scatta, però, solo in particolari condizioni, in deroga a quella che è, invece, la procedura standard di risarcimento danni.

Ma andiamo con ordine. Come sappiamo l’Rc auto in Italia è obbligatoria per legge per qualsiasi mezzo a motore in circolazione. In caso di incidente la compagnia di assicurazioni corrisponderà al danneggiato il risarcimento del danno subito.

Esistono due strade per ottenerlo: la procedura ordinaria e quella di risarcimento diretto. In entrambi i casi l’importo totale dell’indennizzo sarà pagato solo una volta avvenuta l’effettiva determinazione del danno, quindi nel momento in cui si conclude la pratica.

Come funziona

L’acconto sulla liquidazione del danno parte, invece, da un presupposto diverso: in questo caso, infatti, si ha un vero e proprio anticipo sul risarcimento, versato dalla compagnia assicurativa al danneggiato.

Lo spiega chiaramente l’articolo 147 del Codice delle Assicurazioni Private: “Nel corso del giudizio di primo grado (che riguarda un sinistro stradale), gli aventi diritto al risarcimento che, a causa del sinistro, vengano a trovarsi in stato di bisogno, possono chiedere che sia loro assegnata una somma da imputarsi nella liquidazione definitiva del danno”.

“Il giudice civile o penale – prosegue poi il comma 2 – sentite le parti, qualora da un sommario accertamento risultino gravi elementi di responsabilità a carico del conducente, con ordinanza immediatamente esecutiva, provvede all’assegnazione della somma nei limiti dei 4/5 della presumibile entità del risarcimento che sarà liquidato con la sentenza”.

Dunque, come si evince da questo articolo l’anticipo dell’indennizzo si riferisce a tutte le polizze, ma devono necessariamente verificarsi dei casi particolari (entrambi o anche uno solo).

Il primo caso si ha quando chi ha diritto al risarcimento si trovi in una situazione di bisogno. Questo cosa significa? La situazione di bisogno si ha quando chi ha diritto al risarcimento dimostra che, a causa dell’incidente subito, ha avuto un peggioramento della sua qualità della vita, dal punto di vista fisico e/o economico. Si può trattare sia di danni materiali, cioè le spese sostenute per la causa di giudizio, che di danni biologici, cioè i danni fisici subiti dal danneggiato.

Il secondo caso, invece, si ha nel momento in cui il giudice accerta gravi responsabilità da parte del conducente che ha causato il sinistro, tale da escludere, con certezza ragionevole, un suo proscioglimento anche prima di arrivare a sentenza (e ciò accade quando, dopo diversi accertamenti, si appura che, ad esempio, colui che ha causato l’incidente ha guidato sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza).

Ovviamente è necessario, per poter richiedere l’acconto sulla liquidazione del danno, che ci sia una causa in corso, sia in sede giudiziale che stragiudiziale, perché solo un giudice può autorizzare, con ordinanza esecutiva, l’erogazione dell’anticipo.

A quanto ammonta l’acconto della liquidazione del danno?

Il giudice, una volta stabilite le gravi responsabilità del conducente che ha provocato l’incidente oppure lo stato di bisogno (non è necessario, come detto, che sussistano entrambe le condizioni), con ordinanza, può imporre alla compagnia assicurativa che deve pagare il danno di provvedere al versamento dell’acconto sulla liquidazione totale. Tale somma, in base alla normativa, può arrivare ad un valore massimo di 4/5 dell’ammontare presumibile dell’indennizzo.

Il provvedimento è effettivo nel momento stesso in cui viene emesso, dunque è immediatamente esecutivo.

Come viene calcolato il risarcimento danni?

La somma che il conducente responsabile di un incidente stradale è obbligato a versare alla parte lesa costituisce, appunto, il risarcimento danni.

Grazie all’obbligo di stipula di una Rca, stabilito per legge, a pagare il risarcimento dovuto sarà la compagnia assicurativa. Risarcimento danni che riguarda sia il veicolo che la persona. Ovviamente, come noto, esistono dei limiti al risarcimento detti massimali, anche questi stabiliti dalla legge.

Attualmente, il massimale minimo per i danni alle persone è di cinque milioni di euro, indipendentemente dal numero delle vittime. Invece, per i danni alle cose, il massimale minimo ammonta a un milione di euro, anche qui indipendentemente dal numero di beni danneggiati.

È bene ricordare che per ottenere il risarcimento va presentato il documento di constatazione amichevole, o meglio conosciuto Cid o modulo blu, entro tre giorni lavorativi dal momento del sinistro. L’assicurazione, dunque, nominerà un perito che dovrà accertare, visionando il veicolo, l’entità del danno.

La procedura è diversa quando sono presenti anche danni fisici. In questo caso bisognerà recarsi ad un pronto soccorso e presentare all’assicurazione la documentazione rilasciata dalla struttura ospedaliera attestante lo stato di salute della persona coinvolta nell’incidente. Infine, presso uno studio medico convenzionato con l’assicurazione, sarà fissata una visita medica per accertare le condizioni di salute del soggetto da risarcire.

Ma come viene calcolato l’importo dell’indennizzo?

  • Per quanto riguarda i danni materiali, vengono inclusi tutti i costi sostenuti per riparare i danni al veicolo causati dall’incidente, incluso il cosiddetto lucro cessante. Il lucro cessante è il mancato guadagno che la parte lesa ha subito dopo aver dovuto interrompere l’attività lavorativa a causa, appunto, dall’incidente.
  • Per quanto riguarda i danni al veicolo, se il valore del danno è superiore al valore della vettura, il titolare viene risarcito entro i limiti degli importi stabiliti dal contratto assicurativo.

Poi abbiamo i danni morali e biologici:

  • Per danno biologico si intende la lesione – che può essere temporanea o permanente – dell’integrità psico-fisica di una persona e deve essere accertata da una perizia medico-legale.
  • Per danno morale si intende, invece, la sofferenza in seguito alle lesioni riportate dal danneggiato dall’incidente.

Il danno biologico viene calcolato in base a due elementi: la percentuale del danno e l’età del danneggiato. L’indennizzo per il danno fisico in pratica aumenterà in base alla percentuale del danno subito mentre diminuirà in funzione dell’età della persona al momento dell’incidente.

Tutti i danni subiti a seguito di un incidente, sia fisici che morali, saranno risarciti in base a delle tabelle di calcolo stabilite dalla legge che vengono aggiornate periodicamente.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: