Serve assistenza?02 55 55 111

Monopattini elettrici: l’assicurazione è obbligatoria?

4 gen 2022 | 6 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

assicurazioni expert speaks monopattini elettrici assicurazione obbligatoria

L’Italia ormai viaggia a due velocità e quella sostenibile sembra piacere sempre di più. Non solo monopattini elettrici, ma anche hoverboard o monoruote; insomma, tutti quelli che in gergo vengono chiamati micro-veicoli stanno conquistando il nostro Paese come mezzo di trasporto alternativo e, soprattutto, a zero impatto ambientale.

Il boom c’è stato, neanche a dirlo, grazie alla pandemia da coronavirus e al bonus mobilità concesso dal governo nell’ambito delle misure per far ripartire il Paese dopo il lockdown.

Assicurazione Veicoli Elettrici

I numeri parlano chiaro. L’anno scorso in Italia, secondo il quinto rapporto realizzato dall'Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, si è passati dai 51mila veicoli del 2019 a poco meno di 85mila nel 2020. E il salto si deve proprio ai monopattini: un mezzo comodo, che piace molto agli italiani soprattutto nelle grandi città, utile per coprire brevi distanze e che non ha problemi di parcheggio. E soprattutto ha un prezzo accessibile.

Ma non è tutto oro quel che luccica. L’uso smodato di queste ‘tavole elettriche’ ha portato a diversi problemi di viabilità, oltre al fatto che molti utenti hanno confuso la facilità di utilizzo con un ‘liberi tutti’. E questo ha portato alla richiesta da più parti della necessità di regolare meglio l’impiego di questo mezzo. In attesa di una normativa a livello nazionale, che potrebbe arrivare a breve, le regioni e i comuni stanno provando a muoversi da sé, anche se in ordine sparso, introducendo nuovi obblighi come quello dell’utilizzo del casco obbligatorio a Firenze a prescindere dall’età, o quelli della regione Lombardia che ha proposto anche l’obbligo di assicurazione e patentino.

L’unica certezza, ad oggi, sono le seguenti regole che valgono sia per i monopattini di proprietà che per quelli in sharing:

  • Utilizzo vietato ai minori di 14 anni;
  • Obbligo tra i 14 e i 18 anni di indossare il casco;
  • Velocità massima di 20 km/h sulla carreggiata mentre ridotta a 6 km/h nelle aree pedonali;
  • Obbligo, dopo il tramonto e in caso di scarsa visibilità, dell’uso di luci di posizione e di giubbotti catarifrangenti o strisce retroriflettenti;
  • Vietato parlare al telefono mentre si è alla guida;
  • Vietato circolare sui marciapiedi, tranne se si porta a mano.

Tra i vantaggi, invece, c’è la possibilità di circolare anche nelle zone riservate ai velocipedi.

Monopattini elettrici e normativa attuale

Una norma che non piace all’Europa (se si pensa che a parte per i tedeschi non vale in nessuno stato europeo, ndr) e, a quanto pare, neanche al legislatore italiano. Stiamo parlando dell’obbligatorietà dell’assicurazione per i monopattini. Stesso discorso vale per l’obbligo generalizzato per la targa o del casco.

Se dall’ultimo pacchetto di misure sulla sicurezza stradale, varato lo scorso novembre, ci si aspettava una stretta sulla normativa, in tanti sono rimasti delusi. L’assicurazione obbligatoria per i monopattini sembrava ormai cosa fatta, anche perché i numeri degli incidenti sulle nostre strade evidenziano sempre più una carenza di sicurezza. Nei soli primi 8 mesi del 2021 in Italia a causa degli incidenti con monopattini elettrici c’è stato in media un morto al mese. Oltre 130 sono, invece, stati gli incidenti, molti anche molto gravi.

Questa scelta ‘mancata’ è sembrata ancora più assurda se si pensa che la copertura danni terzi per un monopattino ha una spesa davvero minima (si parla in media di circa 20 euro l’anno) e nonostante ciò è ancora, inspiegabilmente, poco diffusa tra i proprietari di mezzi privati.

Ma andiamo per ordine e vediamo cosa prevede il DL Infrastrutture che ha introdotto le nuove norme sull’uso dei monopattini elettrici.

Doveva essere una rivoluzione e invece la rivoluzione è stata soltanto a metà. Per i monopattini dunque, sono cambiate le regole, ma rispetto alle iniziali previsioni si è trattato di un piccolo adeguamento. Insomma, la montagna ha partorito un topolino.

Come già detto, non è stato previsto né l’obbligo del casco, né della targa o della assicurazione Rc. Ci si è limitati a una stretta sulla velocità, alla confisca per monopattini truccati e all’obbligo di frecce e stop.

Insomma, se da un lato si è intravista la volontà di aumentare la sicurezza e favorirne il corretto uso, dall’altro lato si è cercato di non scoraggiare il ricorso a questa forma di mobilità green diventata sempre più diffusa a seguito della pandemia da Covid-19 soprattutto nelle grandi città.

Norme più severe, infatti, rischierebbero di andare ad incidere, negativamente, anche sul business di chi i monopattini li vende o li noleggia in sharing. E, comunque, molte prescrizioni, sia quelle approvate che quelle sfumate, rischiano di essere poco attuabili e/o comuque non rispettate per la difficoltà dei controlli. Quindi le misure migliori restano sempre il buonsenso e il senso civico.

Monopattini e assicurazione

In Italia sono circa 2,5 milioni le persone che usano il monopattino elettrico. Di questi risultano circa 1,9 milioni di proprietà mentre in noleggio sarebbero poco più di 600mila.

I monopattini elettrici non richiedono alcuna assicurazione obbligatoria. Non è, inoltre, previsto alcun bollo o tassa di circolazione.

Come disciplina la legge 8/2020, infatti, l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi è obbligatoria, ad oggi, solo per i mezzi in sharing.

E questo perché sono considerati “velocipedi”, cioè fanno parte della stessa categoria delle biciclette, anche se non hanno i pedali e il sellino. Tecnicamente, sono chiamati anche “acceleratori di andatura” proprio per la presenza di un manubrio a T con acceleratore.

Se il legislatore arranca, le compagnie assicurative però corrono.

Sono infatti diverse le assicurazioni che hanno esteso la propria copertura danni con bici elettriche anche ai monopattini. Tanti i pacchetti di soluzioni che vanno dalla polizza per la responsabilità civile, che rimborsa i danni arrecati a terzi, alla polizza infortuni, che tutela l’assicurato in caso di sinistro. Non solo, sono previste anche Rc auto che tutelano il cliente anche quando guida altri veicoli come il monopattino elettrico.

Altre formule, invece, oltre che l’assicurato coprono anche i danni a terzi provocati dai suoi familiari durante l’utilizzo di un monopattino l’elettrico. L’assicurazione può, inoltre, prevedere anche danni personali durante la guida del veicolo elettrico. Una soluzione che piace molto ed è spesso attuata è, poi, la copertura del capofamiglia, cioè l’assicurazione di responsabilità civile generica.

È possibile anche assicurare il proprio monopattino elettrico contro un eventuale furto, rapina ed atti vandalici.

Insomma le proposte ci sono e sono varie. E sono anche facili da stipulare: online, su specifiche piattaforme o presso gli uffici delle agenzie assicurative. Per ottenere l’assicurazione è sufficiente farsi rilasciare dalla Motorizzazione un documento attestante le caratteristiche del mezzo. Non ancora obbligatoria, dunque, però conviene sempre farla!

Se crescono le proposte delle assicurazioni, la voglia di assicurarsi degli italiani va di pari passo. Come emerge da una indagine di Facile.it commissionata a mUp Research Norstat, un conducente su tre l’ha sottoscritta su un campione di mille persone tra i 18 e i 74 anni.

L’obbligatorietà della polizza potrebbe comunque essere proprio dietro l’angolo e non è detto che si riesca a trovare una soluzione già dopo il 27 luglio 2022, data nella quale finirà la fase di sperimentazione della circolazione su strada dei monopattini elettrici, autorizzata a giugno 2019 e posticipata di un anno a causa della pandemia.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.
pubblicato il 22 gennaio 2025
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

L'Argentina è una terra di straordinaria bellezza, con paesaggi che spaziano dalle Ande alla Patagonia e un clima diversificato che cambia da nord a sud. Pianificare il viaggio tenendo conto delle stagioni e scegliendo una buona assicurazione garantisce un’esperienza sicura e appagante.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: