logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

5 nov 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

La franchigia, croce e delizia degli automobilisti italiani. Spesso inserita nei contratti assicurativi, ma non sempre conosciuta a fondo. Alcuni, forse, neanche si rendono conto di qual è la quota più conveniente a cui fissarla, perché quello che più interessa è il risparmio sul costo finale dell’assicurazione auto. Sicuramente si tratta di una delle clausole che fanno, appunto, risparmiare sul premio, ma bisogna prestare comunque molta attenzione. Vediamo perché.

RC Auto: offerte da 131€*

Che cos'è la franchigia?

Prima di tutto, cerchiamo di capire che cos’è la franchigia. La franchigia di una polizza RC auto è quella quota fissa del rimborso che non è a carico della compagnia assicurativa, bensì del conducente.

Si tratta di una clausola accessoria, dunque, non obbligatoria, ma che spesso viene richiesta dall’assicurato, con il consenso dell’assicuratore, perché fa scendere immediatamente il premio consentendo di risparmiare sulla tariffa RC auto.

La franchigia, però, spesso conviene anche alle stesse compagnie assicurative perché costituisce un ottimo deterrente contro i comportamenti fraudolenti e le eccessive richieste di risarcimento anche in caso di danni molto lievi.

Se, infatti, il danno causato dall’assicurato è di poco superiore alla franchigia, sarà più conveniente pagarlo direttamente, senza fare ricorso all’assicurazione. In questo modo si eviterà anche l’aumento dei costi legati ad un probabile peggioramento della classe di merito nel momento in cui si andrà a rinnovare il contratto.

Aggiungere la franchigia, però, non è sempre conveniente, a meno di non essere conducenti molto ligi. Vediamone, infatti, il funzionamento nel dettaglio.

Franchigia relativa e franchigia assoluta, quale conviene di più?

La franchigia può essere di due tipi, relativa o assoluta:

  • Con la franchigia relativa il risarcimento del danno può essere sia a carico dell’assicurato che dell’assicurazione. Se il risarcimento è uguale o inferiore alla franchigia stabilita, i danni saranno pagati dall’assicurato. Se, invece, è più alto della franchigia, i danni saranno a carico in toto dell’assicurazione. Esempio: franchigia pari a 500 euro e danno pari a 300 euro, paga l’assicurato; franchigia pari a 500 euro e danno di 600 euro, paga l’assicurazione.
  • Con la franchigia assoluta, invece, sarà sempre l’assicurato a risarcire il danno, ma limitatamente alla somma fissata dalla franchigia. Esempio: franchigia pari a 500 euro e danno pari a 300 euro, paga l’assicurato; franchigia di 500 euro e danno di 700 euro, l’assicurato paga 500 euro e l’assicurazione i restanti 200 euro.

È chiaro che una polizza RCA con franchigia relativa sarà più costosa rispetto ad una con franchigia assoluta. Possiamo dunque concludere che l'assicurazione con franchigia conviene sicuramente a chi ha una buona condotta di guida ed è quindi potenzialmente meno propenso a causare sinistri stradali.

È lo stesso Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), d’altronde, a confermarlo sul proprio sito tra i consigli su come scegliere una polizza: “Tale clausola (la franchigia, ndr) può essere conveniente – si legge – nel caso in cui, ad esempio, il veicolo è guidato raramente o da persone molto prudenti e se il livello della franchigia non è eccessivo”.

Oltre che un risparmio sul premio RC auto, l’aggiunta della franchigia può essere vantaggiosa anche in termini di bonus malus. In caso di incidente stradale con pochi danni, che comportino un risarcimento pari o inferiore al valore della franchigia, non scatta il malus sull'assicurazione auto.

Due le conseguenze positive, dunque: l’incidente non sarà segnalato sull’attestato di rischio, ma soprattutto non cambierà la classe di merito di appartenenza. E di conseguenza non aumenterà l’importo da pagare in futuro.

Quando manca la franchigia sull'auto, infatti, le compagnie assicurative tendono generalmente ad aumentare il premio assicurativo, soprattutto se l’automobilista appartiene ad una classe bassa. Sarà, dunque, importante verificare tutti i dettagli indicati nella nota informativa precontrattuale per non incorrere in brutte sorprese in un secondo momento.

Anche per gli atti vandalici vale lo stesso concetto di franchigia. Viene fissata una somma tra cliente e compagnia assicurativa e tutti i danni che superano tale somma saranno rimborsati dall’assicurazione mentre quelli al di sotto di tale cifra saranno a carico dell’assicurato. Anche in questo caso il valore cambia a seconda del mezzo da assicurare, ma in tanti consigliano una cifra bassa in modo da avere una buona copertura e non rimetterci del denaro qualora i danni degli atti vandalici siano minimi.

Assicurazione RC auto con franchigia: è davvero la soluzione più conveniente?

Il prezzo è certamente un fattore che influisce nella scelta di una polizza, ma da diversi anni lo sconto per l’introduzione della franchigia è in calo. In generale si parla di un risparmio medio che non arriva al 15%. Ma un importo più conveniente non sempre corrisponde ad un accordo che consente di sentirsi del tutto protetti.

La franchigia viene spesso applicata direttamente dalle assicurazioni online che, infatti, quasi sempre hanno tariffe più convenienti.

Inserire la franchigia sarà, quindi, conveniente perché fa risparmiare subito, anche se poco, e permette di gestire meglio i sinistri di lieve entità. Come detto, conviene soprattutto per chi ha un basso profilo di rischio, ma anche per un neopatentato ancora in una classe alta. Per lui sarà conveniente sia per avere un premio più basso che per non essere troppo penalizzato in caso di piccolo incidente.

Ma come decidere quale la franchigia più adatta al nostro profilo? Quando si hanno dubbi conviene optare, almeno in una fase iniziale, su una franchigia bassa, per poi, eventualmente, valutare qualcosa di più elevato in fase di rinnovo.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: