logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

13 dic 2018 | 6 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Assicurazione auto on line o tradizionale? E’ la domanda che ci siamo posti un po' tutti prima di rinnovare la nostra assicurazione. Tra le numerose proposte delle compagnie assicurative spesso non è semplice scegliere la soluzione più conveniente o in linea con le nostre esigenze.

La differenza sostanziale fra le compagnie assicurative tradizionali e quelle online è che le assicurazioni tradizionali hanno un rapporto vis-à-vis con il cliente.

RC Auto: offerte da 131€*

La crescita delle assicurazioni online

Una cosa è certa: le assicurazioni online sembrano piacere sempre di più. Secondo una ricerca Deloitte European Motor Insurance Study, dove sono stati intervistati circa 15mila clienti tra Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Olanda, Spagna, Svizzera e Regno Unito, entro il 2020 la quota di assicurazioni auto digitali emesse negli 11 Paesi del panel potrebbe raggiungere il 17%, un mercato potenziale dal valore superiore ai 15 miliardi di euro. In Italia i numeri sarebbero, rispettivamente, del 27% e di 3,5 miliardi di euro di raccolta premi al 2020.

Le differenze tra assicurazioni tradizionali e online

Vediamo, allora, quali sono le principali caratteristiche delle polizze auto tradizionali e delle assicurazioni online, quali i vantaggi e quali gli svantaggi.

Le compagnie online non hanno sedi aperte al pubblico e operano esclusivamente con i canali diretti, ovvero il proprio sito internet e il call center dedicato. Le procedure per qualunque evenienza sono però le stesse: anche le compagnie dirette hanno i periti sul territorio in caso di sinistro, e una rete di carrozzerie o centri assistenza convenzionati. Le assicurazioni dirette, non avendo a libro paga intermediari e sedi fisiche, possono, però, applicare a parità di condizioni prezzi più competitivi che possono far risparmiare anche fino al 70%.

La convenienza economica delle polizze online

Ecco perché tra gli aspetti particolarmente apprezzati di una polizza rc auto stipulata via web rientra sicuramente il fattore della convenienza economica.

Oltre al vantaggio economico, le polizze online sono inoltre particolarmente comode da gestire e permettono di rendere più rapida la fase di attivazione.

Attivazione e gestione semplificata

Si tratta infatti di un'operazione che si può effettuare direttamente via web in poche e semplici mosse. Una volta attivata la polizza online, la compagnia assicurativa fornisce le credenziali di accesso all'area privata da cui sarà possibile gestire la polizza, usufruire di numerosi servizi accessori e procedere eventualmente all'annullamento o rinnovo della medesima.

Personalizzazione e trasparenza

Online è anche più semplice personalizzare la propria assicurazione, cosa che offline, purtroppo, non sempre è possibile: vengono spesso infatti presentate offerte standard e non è possibile scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, a meno che non si sia disposti a sacrificare un mucchio di tempo per girare tra decine di compagnie assicurative e districarsi tra centinaia di offerte diverse.

Con le assicurazioni online, infatti, si ha il massimo controllo sul proprio preventivo, e si può scegliere comodamente quali opzioni includere e quali escludere, con pochi e semplici click e, soprattutto, in totale trasparenza.

Il confronto tra più preventivi

Se c’è un vantaggio che non può che far propendere per un’assicurazione online, allora questo sta proprio nella possibilità di fare un confronto assicurazione per decine e decine di preventivi, direttamente da casa propria e in pochi minuti, e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

I vantaggi delle polizze tradizionali

Se invece si preferisce sottoscrivere una polizza auto tradizionale ed avere un'agenzia fisica di riferimento con cui interfacciarsi, le procedure di sottoscrizione e gestione della pratica saranno invece mediate e gestite da un consulente.

A differenza delle assicurazioni virtuali, le classiche compagnie assicurative garantiscono infatti un'equipe di esperti per garantire supporto in caso di necessità, garantendo un dialogo diretto, e per alcuni più rassicurante rispetto allo scambio telefonico, via mail o chat, offerto invece dagli operatori virtuali.

Come evitare i rischi di frode

Uno dei rischi maggiormente temuti dagli automobilisti connessi alla sottoscrizione di polizze auto online riguarda il rischio di frode, ovvero la possibilità di affidarsi a "compagnie fantasma". Anche se ormai cercare su Internet una buona offerta per la propria assicurazione è una realtà sicura e collaudata, purtroppo c'è anche chi è riuscito a inventare una truffa su questa tendenza. Secondo l'Ivass infatti nel 2018 mediamente una volta ogni tre giorni viene scoperto e oscurato un sito di false assicurazioni.

Per tutelarsi è possibile verificare prima della sottoscrizione del contratto, la presenza di alcuni semplici requisiti:

  • La compagnia deve essere regolarmente iscritta all'ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) o all'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Questo requisito è indispensabile, sul sito dell'IVASS è possibile consultare l'elenco completo delle compagnie abilitate.
  • Le polizze assicurative non possono essere vendute in abbinamento ad altri prodotti.
  • Il contratto deve riportare l'indicazione della data di decorrenza della polizza.
  • La presenza di una rete di assistenza fisica sul territorio potrebbe rappresentare un ulteriore vantaggio da non sottovalutare.

Il futuro delle assicurazioni

Negli ultimi anni si sta registrando in maniera evidente una tendenza da parte degli automobilisti italiani a rivolgersi ad internet per risparmiare sulla propria assicurazione RC auto. Il web, dunque, risulta di gran lunga il canale informativo privilegiato nella scelta della propria assicurazione, anche se quelle tradizionali continuano ad essere scelte dalla maggior parte degli automobilisti italiani che non sembrano tenere il passo con i loro colleghi del resto d’Europa.

Lo dice anche l’Ania che sottolinea come “le polizze on line ogni anno registrano una leggera crescita anche se siamo lontani dalle medie europee. Se in Gran Bretagna circa il 50% stipula l’Rc auto on line, in Italia la cifra scende all’8% sull’Rc auto (5% internet, 2,5% vendita telefonica)”. Una scelta condotta soprattutto attraverso i comparatori online considerati dagli italiani utili, attendibili e competitivi, e vengono preferiti perché permettono un confronto comodo e veloce tra polizze dirette e tradizionali nella scelta dell’assicurazione Rc auto. Solo una percentuale minoritaria non li considera altro che una forma di promozione pubblicitaria, non ancora adatta a offrire soluzioni complete e affidabili.

L’evoluzione digitale nelle abitudini dei consumatori

In particolare, nel solo mese di dicembre 2017 sono stati 2,1 milioni gli italiani che hanno richiesto almeno un preventivo online prima di sottoscrivere una polizza, il 23% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È quanto emerge dall’ultimo report eFinance di Nielsen che, a cadenza trimestrale, monitora l’evoluzione del ruolo dei touchpoint digitali nella relazione tra consumatore e istituti finanziari. Benché il canale di sottoscrizione principale si confermi essere l’agenzia, dunque, nel corso di tutto il 2017 si è assistito a un più intenso utilizzo di internet per raccogliere informazioni su prodotti e servizi. Nel caso della Rc auto, il sito delle compagnie assicurative è stato consultato nel 75% dei casi in cui sono state avviate ricerche per confrontare più soluzioni (+5 p.p. rispetto al 2016). Contemporaneamente il numero di chi è entrato in contatto con la propria compagnia tramite app è passato da 0,2 a 0,4 milioni di individui nel mese di dicembre.

La rivoluzione delle compagnie assicurative

La rivoluzione in arrivo per le assicurazioni, a ben guardare, dunque, non riguarda solo i clienti, ma le stesse compagnie assicurative che saranno ora spinte ad effettuare nuovi sforzi per adeguarsi ad un inevitabile cambiamento del mercato. Una necessità messa in evidenza dalla stessa Ania secondo la quale sarà necessario sviluppare nuove competenze per poter sviluppare diverse strategie di distribuzione in grado di rispondere alle esigenze del consumatore, sempre più orientato al digitale, ma che possa comunque beneficiare del sussidio che può essere fornito da un intermediario con un’ottima conoscenza tecnica dei prodotti da distribuire e una pratica digitale in grado di consentire un dialogo con il cliente anche da remoto.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: