Auto senza revisione: cosa accade con l’assicurazione?
5 lug 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.
I motori, croce e delizia per gli italiani. Tante le gioie, ma anche le spese. Non basta, quando si compra un'automobile, guardare solo il prezzo di acquisto, ma bisogna considerare anche ulteriori voci di spesa: in primis la sottoscrizione dell’assicurazione auto e il pagamento del bollo per essere in regola con la legge. A queste, si aggiungono altri costi essenziali che ogni automobilista deve tenere in considerazione quali il collaudo e la revisione auto per poter viaggiare in tranquillità e non incorrere in pesanti sanzioni oltre che problemi con la vettura.
Se si circola con un’auto senza revisione, infatti, non si rischia soltanto una multa. Si potrebbe, invece, rispondere di ulteriori spese, quali, ad esempio, quelle dei danni causati in un incidente.
Che cos’è la revisione
La revisione è un controllo che va effettuato con cadenza periodica e consiste in una serie di controlli tecnici della propria vettura.
Si va dai controlli ambientali a quelli delle componenti meccaniche passando alla verifica delle emissioni inquinanti o sonore. Non solo, nel corso della revisione vengono anche controllati la visibilità del numero di targa e del telaio, la presenza del triangolo di emergenza, le condizioni dell’impianto frenante, la marmitta, la frizione, lo sterzo, l'impianto elettrico, i vetri e la sicurezza dispositivi.
Quando va fatta
La revisione va fatta per la prima volta quattro anni dopo l’immatricolazione dell’auto e andrà ripetuta ogni due anni. Ovviamente è importante che la revisione sia ‘superata’.In caso contrario bisognerà ripetere i controlli o sospendere la circolazione dell’auto fino a che non verranno sistemati i problemi segnalati. Le riparazioni richieste andranno effettuate entro un mese e la revisione deve avvenire nello stesso centro. Ovviamente va pagata una seconda revisione. In caso di incidente stradale può essere richiesta una revisione straordinaria.
Il prezzo
Il prezzo può variare a seconda del luogo dove la revisione viene effettuata. Presso la Motorizzazione civile la spesa è di 45 euro, altrimenti può oscillare tra i 60 e i 70 euro se viene attuata presso una qualsiasi officina.
Cosa succede se non la facciamo o è scaduta?
Ovviamente non è possibile circolare senza revisione. Se, infatti, durante un controllo viene riscontrata la revisione scaduta si va incontro ad una multa salata che può andare da un minimo di 155 a un massimo di 640 euro. Inoltre, l’auto non potrà circolare finchè non verrà effettuata la nuova revisione.
É dunque, importante rispettare la scadenza per non incappare in una sanzione economica o addirittura in un fermo amministrativo qualora la mancata revisione venga rilevata su un’autostrada. In caso di circolazione alla guida di un veicolo già sospeso la multa sarà ancora più salata e andrà dai 1.842 fino ai 7.369 euro oltre al fermo amministrativo per 90 giorni. In caso di reiterazione, poi, arriva la confisca del veicolo.
Per verificare la scadenza basta collegarsi al Portale dell’automobilista e inserire la targa e il tipo di veicolo. Al termine di ogni revisione il proprietario del mezzo riceverà il certificato di revisione.
Rischi assicurativi
Se la vettura ha la revisione scaduta ed è coinvolta in un incidente stradale, l’assicurazione risarcirà i terzi danneggiati ma si rischia la cosiddetta rivalsa. Di cosa si tratta?
La revisione, come detto, va sempre effettuata. E' importante per accertare il buono stato del veicolo affinché possa circolare in totale sicurezza e nel rispetto delle normative anti-inquinamento. E', inoltre, prevista dall’articolo 80 (denominato per l’appunto Revisioni) del Codice della Strada per non incorrere in multe salate. La revisione, però, va effettuata anche perché altrimenti la compagnia assicurativa potrebbe esercitare in tutto o in parte il diritto di Rivalsa. L’incauto automobilista, dunque, si ritroverà a dover rispondere dei danni causati in un incidente con il suo patrimonio personale, restituendo all'assicurazione le somme pagate nei confronti dei soggetti coinvolti nel sinistro.
La garanzia accessoria di rinuncia alla rivalsa da parte dell’assicurazione può essere parziale o integrale a seconda delle garanzie sottoscritte, che comportano un premio più o meno gravoso. In pratica, la compagnia assicurativa, dopo aver risarcito i terzi danneggiati, potrà rivalersi sul proprietario del veicolo non revisionato per recuperare l’importo erogato. La mancata revisione, infatti, fa scattare il diritto di rivalsa dell’assicurazione direttamente sull’assicurato. La rivalsa scatta parzialmente o per niente solo se si ha sottoscritto una clausola particolare, detta clausola accessoria di rinuncia alla rivalsa che copre anche in caso di revisione scaduta.
Come acquistare Rinuncia alla Rivalsa
La garanzia Rinuncia alla Rivalsa può essere aggiunta in fase di acquisto della polizza oppure al suo rinnovo.
La pandemia da Covid 19 arriva in aiuto a chi non è riuscito a revisionare l’auto. In caso di incidente con colpa, infatti, vale la proroga prevista dal regolamento europeo e cioè che per tutte le revisioni in scadenza tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021, si hanno 10 mesi in più rispetto alla scadenza fissata per legge e indicata sui relativi documenti. Dunque durante questi mesi di copertura non si rischia la rivalsa per mancata revisione dell’auto.
Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024
Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti
Guide sulle assicurazioni
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Cosa vedere a Santiago del Cile
Qual è il periodo migliore per andare in Colombia
Cosa fare se si smarrisce il passaporto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: