logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Auto senza revisione: cosa accade con l’assicurazione?

5 lug 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

I motori, croce e delizia per gli italiani. Tante le gioie, ma anche le spese. Non basta, quando si compra un'automobile, guardare solo il prezzo di acquisto, ma bisogna considerare anche ulteriori voci di spesa: in primis la sottoscrizione dell’assicurazione auto e il pagamento del bollo per essere in regola con la legge. A queste, si aggiungono altri costi essenziali che ogni automobilista deve tenere in considerazione quali il collaudo e la revisione auto per poter viaggiare in tranquillità e non incorrere in pesanti sanzioni oltre che problemi con la vettura.

RC Auto: offerte da 131€*

Se si circola con un’auto senza revisione, infatti, non si rischia soltanto una multa. Si potrebbe, invece, rispondere di ulteriori spese, quali, ad esempio, quelle dei danni causati in un incidente.

Che cos’è la revisione

La revisione è un controllo che va effettuato con cadenza periodica e consiste in una serie di controlli tecnici della propria vettura.

Si va dai controlli ambientali a quelli delle componenti meccaniche passando alla verifica delle emissioni inquinanti o sonore. Non solo, nel corso della revisione vengono anche controllati la visibilità del numero di targa e del telaio, la presenza del triangolo di emergenza, le condizioni dell’impianto frenante, la marmitta, la frizione, lo sterzo, l'impianto elettrico, i vetri e la sicurezza dispositivi.

Quando va fatta

La revisione va fatta per la prima volta quattro anni dopo l’immatricolazione dell’auto e andrà ripetuta ogni due anni. Ovviamente è importante che la revisione sia ‘superata’.In caso contrario bisognerà ripetere i controlli o sospendere la circolazione dell’auto fino a che non verranno sistemati i problemi segnalati. Le riparazioni richieste andranno effettuate entro un mese e la revisione deve avvenire nello stesso centro. Ovviamente va pagata una seconda revisione. In caso di incidente stradale può essere richiesta una revisione straordinaria.

Il prezzo

Il prezzo può variare a seconda del luogo dove la revisione viene effettuata. Presso la Motorizzazione civile la spesa è di 45 euro, altrimenti può oscillare tra i 60 e i 70 euro se viene attuata presso una qualsiasi officina.

Cosa succede se non la facciamo o è scaduta?

Ovviamente non è possibile circolare senza revisione. Se, infatti, durante un controllo viene riscontrata la revisione scaduta si va incontro ad una multa salata che può andare da un minimo di 155 a un massimo di 640 euro. Inoltre, l’auto non potrà circolare finchè non verrà effettuata la nuova revisione.

É dunque, importante rispettare la scadenza per non incappare in una sanzione economica o addirittura in un fermo amministrativo qualora la mancata revisione venga rilevata su un’autostrada. In caso di circolazione alla guida di un veicolo già sospeso la multa sarà ancora più salata e andrà dai 1.842 fino ai 7.369 euro oltre al fermo amministrativo per 90 giorni. In caso di reiterazione, poi, arriva la confisca del veicolo.

Per verificare la scadenza basta collegarsi al Portale dell’automobilista e inserire la targa e il tipo di veicolo. Al termine di ogni revisione il proprietario del mezzo riceverà il certificato di revisione.

Rischi assicurativi

Se la vettura ha la revisione scaduta ed è coinvolta in un incidente stradale, l’assicurazione risarcirà i terzi danneggiati ma si rischia la cosiddetta rivalsa. Di cosa si tratta?

La revisione, come detto, va sempre effettuata. E' importante per accertare il buono stato del veicolo affinché possa circolare in totale sicurezza e nel rispetto delle normative anti-inquinamento. E', inoltre, prevista dall’articolo 80 (denominato per l’appunto Revisioni) del Codice della Strada per non incorrere in multe salate. La revisione, però, va effettuata anche perché altrimenti la compagnia assicurativa potrebbe esercitare in tutto o in parte il diritto di Rivalsa. L’incauto automobilista, dunque, si ritroverà a dover rispondere dei danni causati in un incidente con il suo patrimonio personale, restituendo all'assicurazione le somme pagate nei confronti dei soggetti coinvolti nel sinistro.

La garanzia accessoria di rinuncia alla rivalsa da parte dell’assicurazione può essere parziale o integrale a seconda delle garanzie sottoscritte, che comportano un premio più o meno gravoso. In pratica, la compagnia assicurativa, dopo aver risarcito i terzi danneggiati, potrà rivalersi sul proprietario del veicolo non revisionato per recuperare l’importo erogato. La mancata revisione, infatti, fa scattare il diritto di rivalsa dell’assicurazione direttamente sull’assicurato. La rivalsa scatta parzialmente o per niente solo se si ha sottoscritto una clausola particolare, detta clausola accessoria di rinuncia alla rivalsa che copre anche in caso di revisione scaduta.

Come acquistare Rinuncia alla Rivalsa

La garanzia Rinuncia alla Rivalsa può essere aggiunta in fase di acquisto della polizza oppure al suo rinnovo.

La pandemia da Covid 19 arriva in aiuto a chi non è riuscito a revisionare l’auto. In caso di incidente con colpa, infatti, vale la proroga prevista dal regolamento europeo e cioè che per tutte le revisioni in scadenza tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021, si hanno 10 mesi in più rispetto alla scadenza fissata per legge e indicata sui relativi documenti. Dunque durante questi mesi di copertura non si rischia la rivalsa per mancata revisione dell’auto.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: