logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

10 modelli di scooter da guidare con la patente B

14 ott 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

assicurazioni news 10 modelli di scooter da guidare con la patente b

L’epidemia da Coronavirus ha imposto il cambiamento di numerose abitudini degli italiani e un chiaro esempio arriva dall’utilizzo dei mezzi di trasporto. In un periodo in cui il distanziamento sociale è diventato fondamentale, infatti, in molti preferiscono evitare i mezzi pubblici prediligendo, oltre all’auto, l’utilizzo delle biciclette, dei monopattini elettrici o degli scooter per gli spostamenti in città. Andiamo a scoprire i 10 modelli di scooter da guidare con la patente B.

Assicurazione Ciclomotore 50cc
Assicurazione Ciclomotore 50cc

Perché scegliere gli scooter da guidare con la patente B?

Chi abita in città ha la possibilità di sfruttare le biciclette o i monopattini elettrici, tuttavia chi abita lontano dal proprio posto di lavoro o dai principali servizi può sentire l’esigenza di un mezzo più veloce e confortevole per percorrere maggiori distanze. Gli scooter da guidare con la patente B, quella dell’auto per intenderci, rappresentano una scelta ideale.

Kymco Agility 125 R16

  • La società cinese Kymco, acronimo di Kwang Yang Motor Corporation, propone Agility 125 R16, un mezzo solido ed economico, il costo infatti parte da 2.240 euro. Agility 125 R16 è uno scooter a ruote alte e include: 5 anni di garanzia, un bauletto da 33 litri di capienza ed un motore termico con raffreddamento ad aria, il tutto per circa 130 Kg di peso.

Suzuki Address 110

  • Anche la compagnia giapponese Suzuki propone un mezzo economico, ovvero l’Address 110, uno scooter ruote basse dal peso di poco meno di 100 Kg e con cilindrata di 113 cc. Il prezzo di partenza di Suzuki Address 110 è di 2.149 euro.

Honda SH 125 2020

  • L’Honda SH 125 2020 è disponibile al prezzo di lancio di 3.740 euro, valido esclusivamente fino a Dicembre 2020, con inclusi: il parabrezza, il paramani e lo Smart Top Box. SH 125 2020 è uno scooter a ruote alte dal peso di circa 133 Kg e con un motore Euro 5, i consumi medi sono di circa 45 Km/l. Il telaio è stato riprogettato spostando il serbatoio nella zona inferiore della pedana, permettendo di avere un volume di ben 28 litri nel sottosella.

Honda Forza 125 ABS

  • Salendo leggermente di prezzo troviamo un altro modello Honda, il Forza 125 ABS, uno scooter ruote alte in vendita a partire da 5.090 euro. Fra gli optional sono disponibili il portapacchi posteriore da 45 litri con Smart Key Kit, la borsa interna per il bauletto, il kit allarme e le manopole riscaldabili. Il peso del mezzo è di circa 165 Kg.

Yamaha Xenter 125

  • Yamaha Xenter 125 parte da un costo di 2.799 euro con 3 anni di garanzia ed è l’ideale per muoversi in città. Xenter 125 è uno scooter ruote alte dal peso di 142 Kg e con strumentazione completamente digitale.

Peugeot Tweet 125

  • Passiamo ora a un prodotto francese, Peugeot Tweet 125 è un mezzo decisamente economico, il costo parte infatti da 2.399 euro e include 3 anni di garanzia e 2 di assistenza stradale. La Versione RS include un bauletto da 30 litri ed il parabrezza, il peso dello scooter è di circa 109 Kg.

Sym Symphony 125

  • La Sym, o Sanyang Motor, propone Symphony 125, un piccolo scooter ruote alte a partire da 2.100 euro, con inclusi ben 4 anni di garanzia e 4 di assistenza stradale. Symphony 125 si distingue per il bauletto portapacchi, il motore elettrico con raffreddamento ad aria e per il peso a secco di 106 Kg.

Piaggio Liberty 125

  • Continuiamo con una produzione tutta italiana, il Piaggio Liberty 125, un modello a ruote alte dal peso di 106 Kg e il cui prezzo parte da 2.510 euro. Il sottosella può contenere un casco jet e si apre mediante un pulsante posizionato sul manubrio.

Vespa Primavera 125

  • Non possiamo non citare un modello iconico della Piaggio, ossia la Vespa Primavera 125, uno scooter ruote basse con 2 anni di garanzia più 2 di assistenza stradale, in vendita a partire da 4.460 euro. Vespa Primavera 125 ha uno stile inconfondibile restando un’icona del made in Italy da oltre 50 anni.

Yamaha D'Elight 125

  • Concludiamo segnalando un altro modello della Yamaha, il D'Elight 125 caratterizzato delle ruote basse e disponibile a partire da 2.399 euro, con 3 anni di garanzia. D'Elight 125 propone un ampio spazio dove poter riporre un casco integrale o una valigetta, mentre il peso del mezzo è di soli 99 Kg.

Stai cercando le migliori assicurazioni ciclomotore sul mercato? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: