Tempi notifica multe: aggiornamenti 2020
28 set 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

A molti automobilisti è capitato di ricevere la notifica di una raccomandata con oggetto atto giudiziario e il più delle volte si trattava di una multa ricevuta per aver infranto il Codice della Strada, ovvero quell’insieme di norme definite per regolamentare la circolazione stradale. Andiamo a scoprire i tempi notifica multe: gli aggiornamenti al 2020 per sapere quando, se si sospetta di aver commesso un’infrazione, è possibile tirare un sospiro di sollievo.
Quali sono i termini di notifica di una multa?
- Questa domanda trova risposta proprio nel Codice della Strada, in quanto la notifica della multa deve avvenire entro 90 giorni dall’accertamento nel caso il trasgressore sia residente in Italia, oppure entro 360 giorni per chi risiede all’estero. Sembrerebbe essere una formula molto chiara, tuttavia possono nascere degli equivoci sulla tempistica, è bene quindi precisare che i 90 giorni vengono conteggiati da quando viene commessa l’infrazione e non da quando viene stilato il verbale.
- Le tempistiche indicate per la notifica di una sanzione amministrativa sono valide nel caso in cui non sia stato possibile contestare immediatamente l’infrazione. Ciò può accadere per diversi motivi, un esempio sono le sanzioni derivate dagli autovelox o dalle telecamere presenti nelle zone ZTL, ossia le zone a traffico limitato, ma non mancano i casi in cui c’è l'impossibilità di raggiungere il trasgressore a causa dell’alta velocità.
- Un altro fattore da tenere in considerazione sono i tempi di consegna della sanzione: l’organo accertatore deve consegnare il verbale alle poste entro 90 giorni ma, nel caso in cui la raccomandata venga consegnata oltre i 90 giorni dall’infrazione, potrebbe non essere più valida.
- Nel caso di notifica via PEC, o Posta Elettronica Certificata, si considera conclusa la notifica nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna.
- Se la notifica arriva dopo 90 giorni, il trasgressore può tirare un sospiro di sollievo, in quanto non è più tenuto a pagare la multa. Naturalmente il modo migliore per stare tranquilli è rispettare il Codice della Strada, in questo modo si evita di incorrere in sanzioni pecuniarie, spesso accompagnate dalla decurtazione dei punti della patente.
Stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato o le migliori assicurazioni moto? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: