Assicurazione moto: cosa fare se il danno supera il valore del veicolo
10 mar 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

In caso di incidente su un veicolo a due ruote, l'assicurazione moto copre gli eventuali danni subiti dal mezzo. In genere la copertura è totale, eppure potrebbero sorgere dei problemi qualora l'importo della riparazione risulti maggiore del valore commerciale della moto: solitamente, infatti, le compagnie risarciscono il danno in maniera integrale quando il costo delle riparazioni è più basso rispetto al valore del mezzo prima dell'incidente, mentre in tutti gli altri casi riconoscono al danneggiato solo il valore che la sua moto aveva prima del sinistro.
Quest’ultima soluzione è sicuramente antieconomica per il danneggiato e può spingerlo a non accettare il risarcimento propostogli dalla compagnia e a valutare l'ipotesi di un'azione giudiziale per ottenere un indennizzo più equo, magari dopo aver ascoltato il parere di un meccanico di fiducia o meglio ancora di un avvocato. Ma con quali probabilità di successo?
La giurisprudenza in materia non è molto chiara, anche se non mancano sentenze che si sono orientate verso la completa risarcibilità del danno, pur in presenza di costi superiori al valore della moto. Il portale InSella, per esempio, cita due casi entrambi favorevoli all'assicurato: nel primo, una sentenza del tribunale di Cremona ha stabilito che il proprietario del veicolo danneggiato ha diritto all'integrale rimborso della somma spesa per la riparazione, allorché tale importo sia “ampiamente superiore” al valore commerciale del bene prima del danneggiamento. Nel secondo, invece, un Giudice di Pace di Bari ha sentenziato che il danneggiato non può essere costretto ad accettare la somma corrispondente al valore commerciale del veicolo, essendo libero di ripararlo o meno, e non dovendo subire alcun pregiudizio per effetto dell’altrui condotta, salva la ricorrenza del tentativo di illecita speculazione, non ravvisabile quando la rimessa in pristino risulti di modesta entità.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: