Quando è possibile detrarre fiscalmente l'assicurazione sulla casa
10 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La dichiarazione dei redditi dovrà essere compilata a breve, per questo possono sorgere domande sulle spese che effettivamente possono essere detratte.
Tra queste, l'assicurazione sulla casa, che può includere coperture come furto, incendio, danni da acqua e responsabilità civile. Dunque, quando è possibile detrarla?
Scopri quali spese sono detraibili su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
L'assicurazione casa è detraibile?
Generalmente no, l'assicurazione sulla casa non è detraibile fiscalmente. Tuttavia, esistono alcune eccezioni:
- eventi calamitosi: se la polizza comprende una copertura per danni da eventi naturali (come terremoti, alluvioni, frane), è possibile detrarre il 19% del premio assicurativo relativo a questa copertura
- affitto: chi è un inquilino e paga l'assicurazione casa, può detrarre il 50% del premio assicurativo, però soltanto se lo prevede il contratto di locazione
Cos’è detraibile e i limiti
Tra le spese che è possibile detrarre, ci sono:
- premio assicurativo: ovvero la quota di premio relativa agli eventi calamitosi, detraibile per un massimo del 19% dell’importo speso
- spese accessorie: ovvero le imposte di bollo, gli oneri fiscali e i contributi previdenziali. Per queste non esiste invece alcun limite di detrazione
Come detrarre e documentazione necessaria
Posso detrarre la relative spese il proprietario dell'immobile o l'inquilino, se previsto dal contratto di locazione. Per farlo, occorre inserire la spesa nel modello 730 o nella versione semplificata di quest'ultimo - sezione “Spese per la sicurezza e l'assicurazione degli immobili”. Oppure nel modello Unico- sezione "Oneri e spese deducibili".
Inoltre, è indispensabile conservare questa documentazione:
- copia della polizza assicurativa
- ricevuta di pagamento del premio assicurativo
- attestazione del rischio sismico (solo per eventi calamitosi)
È bene conservare la documentazione relativa alla polizza e alle spese sostenute per almeno 5 anni. In caso di dubbi, è opportuno consultare un professionista fiscale o un commercialista.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Clima e assicurazioni: la crisi ambientale diventa un rischio economico concreto

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: