Autovelox non omologati: ecco cosa fare se si riceve una multa
17 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha messo in crisi il meccanismo con cui vengono comminate le contravvenzioni per eccesso di velocità.
Secondo la Corte infatti, le multe elevate da autovelox non omologati, sebbene formalmente approvati, potrebbero essere annullate. Come è possibile procedere in questi casi?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Cosa significa?
Chiunque abbia ricevuto una multa per eccesso di velocità da un autovelox non omologato, potrebbe avere buone possibilità di impugnarla con successo. Per riuscirci, però, è necessario saper distinguere un autovelox omologato da uno non omologato.
In teoria, l'omologazione dovrebbe essere certificata da un bollino o da una targa apposta sul dispositivo, tuttavia in molti casi tale segnaletica sia carente o addirittura assente.
La tutela
Come tutelarsi? Per verificare se l'autovelox è omologato è possibile provare a:
- consultare il sito web del Comune dove è avvenuta l'infrazione
- inviare una richiesta di accesso agli atti e chiedere l'esibizione del certificato di omologazione dell'autovelox
- contattare un legale esperto in materia
Il ricorso
Se il dispositivo non risulta omologato, è possibile presentare ricorso entro 60 giorni dalla notifica della multa rivolgendosi al Prefetto; oppure entro 30 giorni rivolgendosi al Giudice di Pace.
La convenienza
Conviene fare ricorso? Dipende. Se il ricorso al Prefetto viene accolto, non si dovrà pagare nulla. Se invece si perde, la multa raddoppierà. Il ricorso al Giudice di Pace, invece, aprirà la strada a un processo, con costi e tempi più lunghi.
Le polemiche
La sentenza della Cassazione ha provocato molte polemiche. Da un lato, si stima che milioni di multe potrebbero essere invalidate, con perdite ed esborsi assai consistenti per le amministrazioni locali che ricorrono agli autovelox lungo le loro strade.
Dall'altro lato, si teme un aumento dei comportamenti pericolosi da parte degli automobilisti, con il rischio di un maggior numero di incidenti.
Il quadro normativo
Il quadro normativo è ancora incerto e attende chiarimenti. Nel frattempo, chiunque abbia ricevuto una multa da un autovelox, può informarsi e valutare con attenzione le opzioni.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: