Tasso alcolemico: come si calcola anche online
8 set 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Come si calcola il tasso alcolemico nel sangue? Il Codice della Strada vieta di mettersi alla guida di un veicolo se il tasso alcolico supera una certa soglia (per i neopatentati tale soglia è addirittura zero).
Quindi, nel caso abbia bevuto un bicchiere di troppo, è importante che il conducente si accerti che la quantità di alcol assunta non influisca sulla propria capacità di guidare in sicurezza e senza rischi.
Come calcolare il tasso alcolemico nel sangue
Diciamo subito che non esiste un calcolo 'matematico' per stabilire l’esatto livello del tasso alcolemico. Ogni persona, infatti, smaltisce l’alcol in tempi diversi a seconda di numerosi fattori, e i principali sono questi:
- sesso (in genere l’uomo smaltisce l’alcol prima della donna per una questione di costituzione fisica);
- età;
- assunzione di alcol avvenuta a stomaco vuoto o pieno;
- quantità e tipologia di alcol ingerita.
Tuttavia per stimare il tasso alcolemico sono disponibili due tabelle che i locali in cui si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento congiuntamente alla vendita e somministrazione di bevande alcoliche, devono esporre obbligatoriamente per informare gli avventori sugli effetti del consumo delle diverse quantità e tipologie di bevande alcoliche. Si tratta della Tabella descrittiva dei principali sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica e della Tabella con i livelli teorici di alcolemia raggiungibili dopo assunzione di alcol.
Entrambe sono reperibili sul sito del Ministero della Salute. Ricordiamo inoltre che per legge le discoteche e gli altri locali notturni che somministrano bevande alcoliche o superalcoliche sono tenute a mettere a disposizione della clientela, nei pressi dell’uscita, un apparecchio di rilevazione del tasso alcolico.
La “Tabella descrittiva dei principali sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica” che identifica otto raggruppamenti di valori alcolemici, per ciascuno dei quali sono riportati, in un linguaggio comprensibile, i principali sintomi e gli effetti psico-fisici correlati. Nella tabella si sottolinea che anche un’alcolemia considerata bassa (da 0,1 a 0,3 grammi per litro) può avere, per alcuni soggetti, effetti concreti sulla guida e solo il tasso alcolemico pari a zero può essere considerato veramente sicuro
Tasso alcolemico: soglie massime e sanzioni
Guidare in stato di ebbrezza non è mai una buona idea, non solo per motivi di sicurezza (per se stessi e per gli altri), ma anche per non rischiare le severe sanzioni previste dall’art. 186 del Codice della Strada. Nel dettaglio:
- tasso alcolemico da 0,5 a 0,8 grammi per litro: multa da 544 a 2.174 euro e sospensione dalla patente da 3 a 6 mesi;
- tasso alcolemico da 0,8 a 1,5 g/l: multa da 800 a 3.200 euro e sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno + arresto fino a 6 mesi;
- tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: multa da 1.500 a 6.000 euro, sospensione della patente da 1 a 2 anni, arresto da 6 mesi a 1 anno e confisca del veicolo.
A seconda della gravità dell’evento sono inoltre previste delle sanzioni aggiuntive. Ad esempio la guida in stato di ebbrezza alcolica è considerata una aggravante del reato di omicidio stradale e può portare alla reclusione in carcere da 5 a 12 anni.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: