E' possibile detrarre le spese sanitarie fuori dall'Italia?
9 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Vuoi portare in detrazione le spese sanitarie sostenute all’estero, ma non sai come fare?
Detrarre i costi sanitari sostenuti fuori dall’Italia vi consente di risparmiare sulle tasse in sede di dichiarazione dei redditi. In questo articolo, Facile.it vi spiega come funziona la detrazione delle spese sanitarie all’estero, se siete fiscalmente residenti in Italia.
Le spese sanitarie sostenute all'estero
Stanno per scadere i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi 2021, e milioni di italiani sono alle prese con il 730 precompilato o hanno affidato la pratica al proprio commercialista.
Fra i costi da detrarre figurano le spese sanitarie sostenute nell’arco del 2020, da inserire assieme alle altre detrazioni nella dichiarazione per risparmiare sulle tasse.
Se la detrazione delle spese sanitarie sostenute in Italia è ormai intuitiva, come funziona la detrazione delle spesa sanitarie pagate all’estero?
Magari avete fatto un viaggio all’estero e non essendo muniti di assicurazione infortuni, avete dovuto sborsare fiori di euro di tasca vostra.
Ebbene, per voi ci sono buone notizie. Non tutti sanno che per i soggetti fiscalmente residenti in Italia, la detrazione dei costi sanitari pagati fuori dall’Italia segue la stessa disciplina delle spese sostenute sul territorio italiano.
La risposta alla domanda di vostro interesse dunque è sì. Potete portare in detrazione questo tipo di spese.
Costi sanitari detraibili e non detraibili
Quali spese potete detrarre in sede di dichiarazione dei redditi? Non sono detraibili, ad esempio, i costi sostenuti per il trasferimento e il soggiorno all'estero, anche se per motivi gravi di salute.
Queste spese possono essere coperte, assieme ai costi di degenza, acquisto farmaci, soccorso e molte altre voci, dall'assicurazione viaggio, ma non potete detrarle fiscalmente.
Costi medici generici, relativi a visite specialistiche, chirurgiche, di tipo paramedico e farmaceutico invece, possono essere detratti fino al 19%, calcolato sulll'importo totale che supera la franchigia di € 129,11.
La detrazione vale se siete muniti delle fatture di pagamento rilasciate dal medico, dalla struttura ospedaliera o dall'esercizio farmaceutico.
Allegare alla dichiarazione dei redditi i documenti sanitari scritti in lingua diversa dall'italiano
La documentazione può essere allegata in lingua originale se è scritta in:
- inglese;
- francese;
- spagnolo;
- tedesco;
- sloveno per i cittadini del Friuli di minoranza slovena;
- francese per i cittadini della Val D'Aosta
- tedesco per i cittadini di Bolzano
Le spese sanitarie certificate in altri Paesi necessitano invece di traduzione giurata, a meno che il contribuente non sia in grado di tradurli in proprio e in tal caso deve produrre una autocertificazione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: