logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Come funzionano l'Ecotassa auto e l'Ecobonus 2019?

10 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news come funzionano l ecotassa auto e l ecobonus 2019

Con l'approvazione della Legge di Bilancio le misure dell'ecotassa auto 2019 e dell'ecobonus sono diventate realtà, anche se il loro impatto sarà meno netto del previsto dato che riguarderanno un numero limitato di modelli. In attesa che i decreti attuativi vengano definiti, si sa con certezza che entrambe le misure saranno applicate sulle vetture con assicurazione RC Auto immatricolate dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Comprese quelle acquistate in leasing e tutti i veicoli dovranno essere nuovi, con l'eccezione delle auto usate acquistate all'estero e reimmatricolate in Italia (sulle quali varrà solo l'ecotassa).

Saranno interessati non soltanto gli autoveicoli ma anche pullmini e camper da massimo nove posti, mentre su moto e motorini ci sarà soltanto l'ecobonus. Ancora da chiarire (è uno degli aspetti che dovrà risolvere il decreto attuativo) se gli incentivi auto saranno a disposizione esclusivamente per le persone fisiche o pure per enti e imprese.

Per quanto riguarda invece i requisiti numerici dell'ecotassa auto 2019 e dell'ecobonus, dipenderanno entrambi dalle emissioni di CO2: la prima scatterà infatti per l'acquisto di veicoli con emissioni di CO2 superiori ai 160 g/km applicando un'imposta da 1.100 a 2.500 euro, mentre l'incentivo dell'ecobonus, variabile da 1.550 a 6.000 euro, spetterà a coloro che compreranno una vettura con emissioni sotto i 70 g/km (in pratica soltanto auto ibride ed elettriche e neanche tutti i modelli).

In particolare, l'ecotassa auto prevede 4 fasce di importi: 1.100 euro per l'acquisto di vetture con emissioni di CO2 da 160 a 175 g/km;, 1.600 euro per vetture da 176 a 200 g/km, 2.000 euro per vetture da 201 a 250 g/km e, infine, 2.500 euro per vetture oltre i 250 g/km di CO2. Il dato da prendere come riferimento per l’applicazione dell'ecotassa sarà quello di omologazione, riportato sul libretto di circolazione.

Tra i modelli potenzialmente coinvolti dall'ecotassa, nel senso che superano tutti i 160 g/km di emissioni, ci sono l'Alfa Romeo Giulietta 1.4 turbo benzina da 120 CV, la Fiat 500 L 1.4 Cross da 95 CV, la Fiat Tipo 1.4 t-Jet 120 CV, l'Audi S3 Sportback 2.0 TFSI turbo benzina da 310 CV, le BMW Serie 1 M140i 340i berlina, la Dacia Lodgy Stepway, la Jeep Renegade Trailhawk 1.4 T-Jet 120 CV Gpl e 2.0 diesel 170 CV 4WD, la Jeep Compass 1.4 MultiAir turbo benzina da 170 CV, l'Opel Zafira 1.6 turbo benzina 136 CV, la Mercedes CLA 250 Executive da 224 CV, la Volkswagen Golf 2.0 R da 310 CV e altri ancora.

E l'ecobonus? Lo applicheranno direttamente le concessionarie con uno sconto sul prezzo d'acquisto e potrà cumularsi con altre promozioni in corso, ma sarà valido solo sui veicoli con prezzo di listino inferiore a 54.900 euro: lo sconto sarà di 4.000 euro per vetture con emissioni da 0 a 20 g/km (che diventerà di 6.000 se, contestualmente all'acquisto, l'intestatario del veicolo, un suo familiare o convivente da almeno un anno, rottamerà la vecchia auto da euro1 a euro4), e di 1.550 euro per le vetture da 21 a 70 g/km (2.500 euro con la rottamazione del veicolo).

Nell'elenco delle auto che dovrebbero beneficiare dell'ecobonus auto 2019 troviamo, tra le altre, Smart Fortwo EQ, Nissan Leaf, Renault Zoe, Audi A3 e-tron, Citroen C-Zero, Hyundai Ioniq, Kia Optima, Mini Countryman Cooper SE, Peugeot iON, Renault Zoe, Tesla Model 3, Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid e Volkswagen e-Golf.

Come già anticipato, ci saranno incentivi ecobonus anche per l'acquisto di moto e motorini, sotto forma di una riduzione del 30% sul prezzo, per un massimo di 3 mila euro. Saranno applicati solo ai modelli elettrici e ibridi di potenza fino a 11 kiloWatt e soltanto in caso di contestuale rottamazione di un 'due ruote' della stessa categoria e di classe euro0, euro1 o euro2. Contrariamente alle auto, l'ecobonus per le moto sarà limitato al 2019, salvo proroghe.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: