Si risparmia davvero con le assicurazioni RC auto a rate?
4 gen 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Non sono pochi gli automobilisti italiani che ricorrono all'assicurazione auto a rate per spalmare il premio annuale in comodi pagamenti mensili.
È una scelta legittima e comprensibile, dato che in molte provincie le tariffe raggiungono livelli esorbitanti e una spesa di tal genere manda in crisi parecchie famiglie.
Naturalmente l'opzione delle rate mensili è percorribile solo se si rispettano determinati requisiti, che poi sono gli stessi validi per tutti gli altri prestiti finalizzati: il richiedente deve dimostrare un'entrata fissa, presentando le ultime buste paga in caso di lavoratori dipendenti, il cedolino se si è pensionati o il modello Unico per i lavoratori autonomi. Attualmente non tutte le compagnie consentono di assicurare la Rc auto a rate, ma l'offerta è comunque varia.
I vantaggi dell'assicurazione Rc auto a rate sono evidenti: invece di saldare l'importo annuale tutto insieme, col rischio di sborsare fino a 1000 euro in un'unica soluzione, si paga un po' alla volta, dividendo la tariffa complessiva per 10 o per 12 mesi.
Eppure non tutti sono d'accordo che l'assicurazione a rate sia un affare. Se si dilaziona il pagamento, infatti, il costo totale del premio può aumentare fino al 50% in più rispetto al saldo unico. Questo perché con le rate entrano in ballo altre spese che altrimenti non ci sarebbero: interessi, bolli, costi per l'apertura della pratica e varie ed eventuali.
Ovviamente il possibile aumento del 50% rispetto al pagamento in un'unica soluzione è puramente indicativo, anche se non improbabile: per avere una stima più precisa su quando si andrebbe realmente a pagare optando per la Rc auto a rate, è sempre consigliabile utilizzare i comparatori online e fare le opportune simulazioni.
Un buon compromesso tra il saldo unico e le rate mensili è forse rappresentato dalla divisione in due rate semestrali, soluzione che consente di evitare sia la 'batosta' a due o a tre zeri che l'eccessivo sovraccarico di tasse e interessi. Anche in questo caso i comparatori possono tornare molto comodi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: