logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Revisione e collaudo auto 2020: costi e differenze

29 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

assicurazioni news costo collaudo auto media regionale 2020

Il collaudo auto, viene avolte confuso con la revisione del veicolo, che è la procedura con la quale l’automobile viene sottoposta a monitoraggio e controlli al fine di attestare l’idoneità del mezzo per poter circolare in modo sicuro.

Tale procedura è prevista dall’art.80 del codice della strada, e per le autovetture dev’essere effettuata dopo il quarto anno a partire dalla prima immatricolazione, e successivamente con cadenza biennale.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Revisione auto e collaudo sono procedure abbastanza simili ma con modalità diverse. La revisione va eseguita con cadenza periodica, rispettando determinate scadenze.In concomitanza con larevisione del veicolo viene effettuato il controllo dei gas di scarico e il rilascio del bollino blu. Il collaudo invece deve essere attuato per fare in modo che eventuali modifiche funzionali o costruttive del veicolo vengano approvate, e per accertare la sua idoneità alla circolazione.

E’ opportuno tenere sempre sotto controllo la data di scadenza della revisione, infatti nel caso in cui durante un controllo venisse accertata la revisione scaduta, si andrebbe incontro ad una irregolarità amministrativa con conseguenti sanzioni che vanno dai 159 euro ai 639 euro.

Per i veicoli da sottoporre a revisione entro il 31 Luglio 2020, è tuttavia prevista una proroga fino al 31 di Ottobre 2020, nell’ambito delle attività di contrasto alla diffusione del COVID-19 previste dal Decreto Cura Italia.

Per effettuare la revisione è possibile rivolgersi presso gli uffici della Motorizzazione Civile, oppure recarsi presso una delle tante officine autorizzate, con tempi di attesa e costi differenti. Nel caso in cui si scelga di rivolgersi alla Motorizzazione infatti, il costo è inferiore ed ammonta a 45,00 euro, ma i tempi di attesa sono piuttosto lunghi. Il costo del collaudo pressocchè analogo.

Se invece si ha necessità di un intervento urgente è preferibile rivolgersi ad un’officina autorizzata, che spesso effettua la procedura in giornata. Il costo medio regionale presso i centri autorizzati va dai 65,25 euro ai 68,88 euro, di cui 45 euro rappresentano il costo effettivo della revisione, ovvero quello che verrebbe pagato presso la Motorizzazione Civile, e la differenza è composta da Iva, diritti da versare alla stessa Motorizzazione, e spese postali.

Se stai cercando le migliori assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: