Serve assistenza?02 55 55 111

2 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 279351042

Su spinta di numerose nazioni, tra cui l’Italia, il Consiglio UE ha approvato alcune proposte di modifica al regolamento sul nuovo standard di emissioni Euro 7, ritoccando al ribasso i limiti definiti dalla Commissione e rinviando i termini di applicabilità delle misure.

Non si tratta ancora dello step definitivo ma l’orientamento del Consiglio segna senz’altro un punto a favore delle case automobilistiche.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Euro 7: il Consiglio UE a favore delle Case automobilistiche

In realtà le modifiche approvate dal Consiglio UE non cambiano l’impianto del regolamento Euro 7 definito lo scorso novembre in sede di Commissione, che prevede le stesse regole per tutti i veicoli a motore (automobili, furgoni, autobus e autocarri) e riguarda non solo i motori ma anche componenti quali freni e pneumatici, ma presentano regole meno rigide e più realistiche, al fine di non penalizzare i produttori di veicoli già impegnati (specie a livello di investimenti) nella delicata transizione verso l’elettrico.

Regolamento Euro 7: le proposta di modifica del Consiglio UE

Nello specifico, il Consiglio UE propone di mantenere per le auto private e i veicoli commerciali leggeri le regole dell’attuale standard Euro 6, e di prevedere limiti di emissione inferiori e condizioni di prova adattate per autobus, pullman e veicoli commerciali pesanti. Propone inoltre di allineare i limiti di emissione delle particelle dei freni e del tasso di abrasione degli pneumatici agli standard internazionali adottati dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite, e di interviene sull’obbligo di installazione di un sistema di monitoraggio delle emissioni a bordo.

Infine, allo scopo di fornire ai produttori maggiore chiarezza e certezza giuridica, chiede che gli atti siano adottati entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento Euro 7 (1 luglio 2025 per veicoli leggeri e 1 luglio 2027 per quelli pesanti); e indica in 30 mesi, al posto di 24, il termine che deve intercorrere tra l’entrata in vigore e l'applicazione del nuovo regolamento.

Euro 7: produttori di auto soddisfatti ma ancora prudenti

Le proposte del Consiglio UE, che comunque non si possono ancora considerare il testo definitivo, hanno procurato reazioni opposte.

Le associazioni ambientaliste ed ecologiste parlano senza mezzi termini di un passo indietro nella lotta al cambiamento climatico. Anna Krajinska di Transport & Environment ha detto infatti che la posizione del Consiglio risulta estremamente deludente per quanto riguarda lo standard Euro 7, perché così demolisce l'opportunità di ridurre le 70 mila morti causate ogni anno dal trasporto su strada: "In pratica avremo le stesse auto di oggi camuffate con il bollino Euro 7".

Esultano invece le case automobilistiche, ma con prudenza. A tal proposito il presidente di ANFIA, l’associazione italiana della filiera automobilistica, Roberto Vavassori, ha dichiarato che il compromesso adottato dal Consiglio europeo segna un passo avanti nella direzione auspicata dai produttori. Tuttavia non si deve gridare alla vittoria perché il percorso verso la definitiva adozione dello standard Euro 7 è ancora molto complicato.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: