Fumo in auto: entro il 2020 potrebbe essere vietato
19 feb 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Usare il telefonino senza vivavoce o auricolare mentre si guida un'auto è vietato, come dovrebbe essere noto a tutti..., visto che la distrazione provoca tantissimi incidenti: sono previste multe, perdita di punti e ritiro della patente fino a 3 mesi.
E se si fuma? Per ora c’è più tolleranza nei confronti degli automobilisti in balìa del tabacco rispetto a quelli beccati al telefono.
Fino al 2016 non era prevista alcuna limitazione per i fan delle sigarette; dopo il varo del decreto legislativo n. 6 del 12 gennaio 2016 il fumo sull’auto, in sosta o in movimento, è vietato, per questioni legate alla salute, quando a bordo ci sono ragazzi sotto i 18 anni o donne in stato di gravidanza (anche se sono familiari stretti). Quel decreto ha recepito la direttiva dell'Unione europea 2014/40. Non è un divieto che ha a che fare col Codice della strada, però chi lo infrange rischia sanzioni da 27,5 a 275 euro, che arrivano a 500 se il minorenne ha un’età fino a 12 anni e la donna è palesemente incinta.
Si salvano soltanto, per ora, i fumatori di sigarette elettroniche. A dire il vero, i casi di multa per violazione del decreto anti-fumo in vigore da quattro anni sono piuttosto rari, perché non è facile controllare il rispetto della legge. Forse diventerà più difficile sfuggire ai controlli se sarà totalmente vietato il consumo di tabacco per chi guida, a prescindere dall’età e dallo stato dei passeggeri. Sembra infatti che arriverà al traguardo entro l’estate - con il nuovo Codice della strada in gestazione da parecchi mesi - una norma che vieta sempre sigarette e altri prodotti da fumo (quelli elettronici inclusi), anche per chi è da solo sulla vettura. Perché? Chi fuma si distrae, come quando maneggia il telefono.
La sanzione ipotizzata? Multa di 165 euro e 5 punti in meno sulla patente, che è sospesa da 1 a 3 mesi se si viene colti in fallo, anzi in fumo, di nuovo nel giro dei due anni successivi. Nel caso la nuova norma dovesse arrivare al traguardo, verrebbe data alla questione della sicurezza un’importanza ancora maggiore rispetto a quella legata alla salute di chi respira il fumo.
Parecchi studi a livello internazionale hanno dimostrato che per un automobilista la distrazione provocata dall’accensione di una sigaretta è maggiore di quella determinata dall'uso del telefonino senza auricolare: per rispondere a una chiamata prendendo in mano il telefono il guidatore impiega 2 secondi, durante i quali non sta attento alla guida, mentre per accendere una sigaretta sono necessari quasi 5 secondi. Lo conferma l’ultimo rapporto Aci-Istat: la distrazione, sommata al mancato rispetto della precedenza e alla velocità troppo elevata, causa il 40,8% degli incidenti.
Vuoi risparmiare sull'RC auto? Per trovare le migliori assicurazioni auto sul mercato è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: