logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

30 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Ragazza seduta in casa vicino a finestra aperta

L’inquinamento atmosferico all’aperto è un problema molto serio ma quello negli ambienti chiusi non è da meno: spesso ci illudiamo di respirare aria buona quando siamo a casa, ma spesso purtroppo non è così.

Anzi, gli inquinanti atmosferici indoor sono capaci di influenzare e peggiorare la salute delle persone, con effetti acuti a breve termine o cronici. Come migliorare la qualità dell’aria negli ambienti al chiuso?

Scoprilo su Facile.it, dove trovi la tua assicurazione casa online.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Inquinamento in casa: l’ISS spiega come rimediare

L'inquinamento atmosferico ha un impatto molto potente sulla salute e, per tale ragione, cercare di ridurre l'inquinamento indoor è piuttosto importante. Ci viene in aiuto l’ISS – Istituto Superiore di Sanità, che di recente ha realizzato un vademecum con i consigli per proteggersi dall’esposizione all'inquinamento dell'aria in casa. Di seguito, vediamo quali sono i principali accorgimenti da adottare per ridurre l'inquinamento nelle proprie abitazioni.

Cambiare l'aria

Il primo suggerimento è il più tradizionale ma probabilmente anche il più efficace: cambiare frequentemente l’aria in casa aprendo le finestre, scegliendo, se possibile, quelle più distanti dal traffico stradale. È importante lasciare aperte le finestre soprattutto quando si cucina e si pulisce, anzi nel primo caso è meglio utilizzare anche la cappa. Infine, in presenza di animali domestici, è consigliabile cambiare l’aria con maggiore frequenza e lavare regolarmente le superfici.

Detergenti, deodoranti e prodotti chimici

Un altro buon consiglio è quello di non eccedere nell’uso di detergenti, deodoranti e diffusori di profumi, ricordandosi il principio secondo cui 'il pulito non ha odore'. Durante le pulizie l’ISS consiglia pure di non miscelare prodotti contenenti candeggina o ammoniaca con sostanze acide come gli anticalcare, e comunque di non eccedere mai con la quantità.

Non fumare

Il prossimo è un suggerimento che sembrerebbe scontato, ma evidentemente non lo è: evitare di fumare in casa, anche con sigarette elettroniche. Tra l’altro gli inquinanti del fumo resistono a lungo e costituiscono un serio pericolo per la salute, specie dei bambini.

Abiti ritirati in lavanderia

Un’altra dritta, che forse non tutti conoscono, riguarda gli abiti ritirati dalla lavanderia, che vanno lasciati prendere un po’ d’aria prima di riporli nell’armadio. E, a proposito di armadi, in presenza di mobili nuovi si deve cambiare l’aria molto più spesso.

Insetticidi e lavori domestici

Casa infestata da mosche, zanzare e altri ospiti indesiderati? Eliminarli è d’obbligo ma mai abusare degli insetticidi e, comunque, arieggiare i locali dopo l’uso. L’ISS smentisce poi una diceria piuttosto diffusa, secondo cui le piante, e in particolare alcune tipologia, ridurrebbero l’inquinamento in casa - purtroppo non è così. Infine, gli ultimi consigli per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, consistono nell’usare prodotti con livelli emissivi più bassi per gli inquinanti chimici quando si eseguono lavori in casa.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: