Decreto salva-casa: cos’è, chi può beneficiarne e novità introdotte
29 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Il decreto-legge n. 69/2024 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, poi convertito nella legge n. 105 del 24 luglio 2024, meglio conosciuto con il nome di decreto salva-casa, ha introdotto una serie di misure che, tra le altre cose, consentono di semplificare il processo di legalizzazione degli immobili residenziali in Italia.
Quali sono le novità introdotte?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
L’obiettivo del decreto salva-casa
In molti edifici italiani sono presenti delle piccole discrepanze non strutturali che, sebbene non ne compromettano la stabilità o impediscano la commerciabilità, possono influenzare negativamente la vendita o l’accesso ai mutui.
Uno dei principali obiettivi del decreto salva-casa è appunto quello di sanare le violazioni edilizie di lieve entità, snellendo le relative procedure burocratiche. Tuttavia questo decreto non dev’essere inteso come un condono edilizio, ma al contrario come un’opportunità per regolarizzare piccole difformità costruttive come per esempio tramezzi o soppalchi aggiunti in un secondo momento.
Decreto salva-casa: novità su tolleranze ed edilizia libera
In quest’ottica assume particolare importanza la possibilità, prevista dal salva-casa, di ampliare l’ambito delle tolleranze, estendendo i limiti entro cui si possono sanare le difformità edilizie rispetto alle mappe catastali. In sintesi:
- le tolleranze di costruzione non sono più considerate violazioni in un range dal 2% al 6% a seconda dei metri quadri;
- le tolleranze esecutive adesso comprendono anche difformità come l’omissione di elementi architettonici non strutturali, le irregolarità delle pareti e i cambiamenti nella disposizione delle aperture negli ambienti interni, giusto per citare qualche esempio.
Il decreto salva-casa ha inoltre introdotto due nuovi interventi di edilizia libera, ossia quelli che non richiedono autorizzazioni specifiche. Questi interventi riguardano in particolare:
- le opere di protezione dai raggi solari e dalle intemperie mediante tende e pergole (per le quali è ancora disponibile il bonus tende da sole);
- le vetrate panoramiche amovibili, ora ammesse pure nei porticati.
Altre novità del decreto: misure minime per i mini appartamenti
Altre novità sicuramente gradite dai proprietari di immobili che necessitano di qualche piccolo intervento regolamentare, riguardano:
- il permesso di trasformare i solai in alloggi abitativi, entro certi limiti;
- i nuovi requisiti di abitabilità per i mini appartamenti, che devono avere un’altezza minima interna di 2,40 m e una superficie di 20 mq per una persona o 28 mq per due;
- l’introduzione del silenzio-assenso (in luogo del silenzio-rifiuto) da parte dell’ufficio competente dinanzi alle richieste di regolarizzazione degli immobili;
- una maggiore flessibilità nel modificare la destinazione d’uso delle singole unità di un edificio.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: