RC Auto troppo cara: come ridurre le tariffe?
30 mar 2011 | 2 min di lettura

Isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) e Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) hanno affrontato, ad inizio anno, la questione dei rincari RC Auto insieme al ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, per presentare delle possibili soluzioni volte alla diminuzione effettiva dei costi delle polizze obbligatorie. L’incontro era incentrato in primo luogo sulla proposta dell’Isvap di ridurre i costi del 15-18% attraverso l’istituzione di una vera e propria agenzia antifrode a livello nazionale.
L’immobilità del Parlamento, a detta del presidente di Ania Fabio Cerchiai, non ha consentito il concretizzarsi di tale soluzione, rimpiazzata dalla creazione di un’agenzia più generica in capo all’Isvap che avrà il compito di vigilare sulle truffe, problema presente soprattutto in Meridione dove il numero vertiginoso di denunce di sinistri simulati fa sì che i premi siano quasi triplicati rispetto alle altre zone d’Italia.
La nuova struttura antifrode potrà avvalersi anzitutto di un sistema informatico per la rilevazione del rischio di truffa, grazie alla raccolta di dati che permetteranno di sospendere la liquidazione di un sinistro in caso di almeno due “elementi critici” precedenti e di effettuare degli accertamenti in seguito alla denuncia. Effetti benefici arriveranno anche dall’entrata in vigore del contrassegno virtuale, destinato a sostituire (entro due anni) l’attuale documento cartaceo per porre fine alle contraffazioni e soprattutto per integrare il sistema digitale di controllo, in modo da stilare una completa banca dati degli assicurati e della loro storia ed individuare più efficacemente i comportamenti fraudolenti.
Interventi indubbiamente utili, che però non sembrano soddisfare le associazioni dei consumatori, le quali segnalano inaccettabili rincari del 173% dal 1994 a oggi e un peso assicurativo praticamente doppio rispetto a nazioni quali Francia e Germania. Questa situazione ha spinto il Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna) a raccogliere ben 500.000 firme da presentare al Presidente della Camera Gianfranco Fini, allo scopo di accendere i riflettori su problemi sempre più gravi quali l’abbandono del territorio da parte delle agenzie assicurative, la conseguente riduzione della concorrenza e quindi delle alternative per i clienti e, ovviamente, l’annoso dilemma delle frodi che si ripercuote specularmente su automobilisti e assicurazioni.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: