Automobili smart sempre più intelligenti: ecco come funzionano
19 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le automobili possono essere intelligenti, anzi, come si usa dire oggi, smart? A modo loro, sì; probabilmente ne stiamo già guidando una. E le nuove tecnologie la stanno rendendo sempre più diffuse. Già da qualche ne vengono prodotte e vendute un bel po’, con un incremento costante.
Nel 2019 il loro mercato in Italia è arrivato a valere 1,2 miliardi di euro; ben 4 auto su 10 sono smart.
Le loro caratteristiche
In parole povere, questo tipo di vetture è in grado - per esempio - di rilevare costantemente dati su quello che accade attorno a loro, di elaborarli dando istruzioni al conducente, di intervenire in caso di emergenza, di mettersi in contatto con un meccanico, di comunicare con altri veicoli simili e con gli apparati di controllo del traffico; alcuni modelli possono persino muoversi autonomamente.
Intelligenti e/o connesse
Ovviamente, le prestazioni dipendono da livello di tecnologia applicata all’auto, tanto che le quattroruote possono dividersi in intelligenti e connesse (come quelle, ancora sperimentali, che seguono un percorso preimpostato senza che qualcuno guidi) e soltanto connesse (già molto diffuse, che ricevono e forniscono maree di informazioni, sia a bordo sia via smartphone). Queste ultime sono collegate al web, restano sempre in contatto con un sistema satellitare, rilevano condizioni climatiche e stradali (incidenti e ingorghi inclusi), prevengono situazioni pericolose. Ovviamente sono un po’ più care, a seconda del livello di tecnologia, delle vetture normali.
Come aggiornare un’auto normale
A proposito di auto normali, è possibile renderle più connesse e smart. Basta installare un navigatore portatile (si trovano tra 80 e 350 euro) e anche sistemi simili agli operatori vocali che molti di noi hanno già in casa, ma in versione automobilistica (costano circa 60 euro). Può rendersi utile anche uno smartphone in grado di fare apparire informazioni sul parabrezza dell’automobile, grazie a proiettori da abbinare (costo: tra 23 e 100 euro).
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato o le proposte per il noleggio a lungo termine, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: