Serve assistenza?02 55 55 111

Automobili smart sempre più intelligenti: ecco come funzionano

19 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news le automobili smart sono sempre piu intelligenti ecco come funzionano

Le automobili possono essere intelligenti, anzi, come si usa dire oggi, smart? A modo loro, sì; probabilmente ne stiamo già guidando una. E le nuove tecnologie la stanno rendendo sempre più diffuse. Già da qualche ne vengono prodotte e vendute un bel po’, con un incremento costante.

Nel 2019 il loro mercato in Italia è arrivato a valere 1,2 miliardi di euro; ben 4 auto su 10 sono smart.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le loro caratteristiche

In parole povere, questo tipo di vetture è in grado - per esempio - di rilevare costantemente dati su quello che accade attorno a loro, di elaborarli dando istruzioni al conducente, di intervenire in caso di emergenza, di mettersi in contatto con un meccanico, di comunicare con altri veicoli simili e con gli apparati di controllo del traffico; alcuni modelli possono persino muoversi autonomamente.

Intelligenti e/o connesse

Ovviamente, le prestazioni dipendono da livello di tecnologia applicata all’auto, tanto che le quattroruote possono dividersi in intelligenti e connesse (come quelle, ancora sperimentali, che seguono un percorso preimpostato senza che qualcuno guidi) e soltanto connesse (già molto diffuse, che ricevono e forniscono maree di informazioni, sia a bordo sia via smartphone). Queste ultime sono collegate al web, restano sempre in contatto con un sistema satellitare, rilevano condizioni climatiche e stradali (incidenti e ingorghi inclusi), prevengono situazioni pericolose. Ovviamente sono un po’ più care, a seconda del livello di tecnologia, delle vetture normali.

Come aggiornare un’auto normale

A proposito di auto normali, è possibile renderle più connesse e smart. Basta installare un navigatore portatile (si trovano tra 80 e 350 euro) e anche sistemi simili agli operatori vocali che molti di noi hanno già in casa, ma in versione automobilistica (costano circa 60 euro). Può rendersi utile anche uno smartphone in grado di fare apparire informazioni sul parabrezza dell’automobile, grazie a proiettori da abbinare (costo: tra 23 e 100 euro).

Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato o le proposte per il noleggio a lungo termine, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: