Qual è l'assicurazione kasko smartphone più economica di fine 2020
15 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Un numero sempre maggiore di italiani ricorre all’assicurazione smartphone per proteggere il proprio telefonino da furto, rotture accidentali e perdita dei dati.
Lo smartphone rappresenta una preziosa quanto irrinunciabile appendice della vita quotidiana e lavorativa e va pertanto protetto, specie se il modello è costoso. Ma, tra le tante offerte, qual è l'assicurazione kasko smartphone più economica di fine 2020?
Assicurazione smartphone Allianz
Una buona assicurazione cellulare è senz’altro Safe Mobile di Allianz, che protegge per un anno il telefonino contro possibili danni accidentali, furto o utilizzo fraudolento della carta sim. I massimali della polizza sono di 300 euro per furto e rapina (compreso il furto con scasso e/o effrazione), 200 euro per uso fraudolento della sim e 55 euro per il danno accidentale.
- Il contratto dell’assicurazione smartphone dev’essere stipulato entro 90 giorni dalla data di acquisto del telefonino e non è rinnovabile alla scadenza.
- La polizza di Allianz copre anche gli eventi che avvengono all’estero.
Assicurazione smartphone Simplesurance
Non sappiamo se quella di Simplesurance sia la migliore assicurazione smartphone, ma di certo è tra le più complete. Sottoscrivibile per uno o per due anni, garantisce una protezione a 360° contro furti, danni al display, danni causati da liquidi, errori di azionamento, danni procurati da terzi e incendio o surriscaldamento. La polizza si può stipulare entro tre mesi dalla data d’acquisto del dispositivo ed è valida in tutto il mondo.
- L’assicurazione telefono di Simplesurance prevede il pagamento di una franchigia, il cui importo dipende dal prezzo d’acquisto dello smartphone assicurato.
- La sola assicurazione kasko smartphone, senza includere il furto, costa poco più di 100 euro annui per un dispositivo di fascia alta (prezzo di listino da 1.000 a 1.500 euro).
Assicurazione smartphone Findomestic
Alla domanda qual è l'assicurazione kasko smartphone più economica di fine 2020 si potrebbe rispondere anche con la polizza Protezione Multimedia di Findomestic, proposta In collaborazione con Cardif Assurances Risques Divers e pensata per la protezione di tutti i dispositivi multimediali di una famiglia. La polizza copre il furto (sia il furto mediante strappo, scippo o rapina che quello con scasso o effrazione) e il danno accidentale, riparabile o irreparabile.
- L’indennizzo non può mai essere superiore al prezzo di acquisto dello smartphone assicurato e prevede comunque un limite massimo di 450 euro per telefonino.
- La polizza costa 84 euro annui e copre tutti gli strumenti multimediali dell’assicurato e del suo nucleo familiare, acquistati nuovi fino a tre anni prima della data di denuncia del sinistro.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: