logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le regole per chi circola in Italia con auto con targa estera

6 giu 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news le regole per chi circola in italia con auto con targa estera

Con l'approvazione nel 2018 del decreto sicurezza le regole per chi circola in Italia con auto con targa estera sono diventate decisamente più rigide, allo scopo di contrastare con più efficacia il cosiddetto fenomeno dell’esterovestizione, ossia la fittizia localizzazione all’estero della residenza di un soggetto che vive o lavora nel nostro Paese, con l’obiettivo di sfruttare illecitamente vantaggi fiscali e non.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il problema delle auto con targa straniera

Per lo Stato italiano risulta infatti molto più complicato notificare le multe, riscuotere il bollo auto o procedere all’accertamento dell’assicurazione auto obbligatoria dei veicoli con targhe straniere. Nonché verificare la regolarità di tante auto circolanti in Italia ma registrate all’estero grazie a qualche stratagemma (per esempio spostare la sede legale di una società), solo per usufruire di regimi fiscali più leggeri del nostro.

Le nuove regole per chi circola in Italia con targhe estere

In realtà anche prima del decreto sicurezza targhe estere la legge imponeva un limite oltre il quale chi era residente in Italia non poteva più circolare con un veicolo immatricolato in un Paese straniero. Solo che questo limite era molto largo: 1 anno, un lasso di tempo che visti gli scarsi controlli molti estendevano a piacimento, alcuni persino all’infinito. Adesso però le cose sono cambiate radicalmente, perché con la modifica degli articoli 93 e 132 del Codice della Strada disposta dal decreto, la soglia massima per circolare con targhe estere in Italia (avendo la residenza anagrafica nel nostro Paese) è stata abbassata ad appena 60 giorni. Superati i quali occorre procurarsi una targa italiana altrimenti si rischia di incorrere in una multa da 712 a 2.848 euro + l'immediato stop alla circolazione del veicolo. Ma non solo: l’interessato ha 180 giorni di tempo dall’accertamento della violazione per mettersi in regola, pena la confisca del mezzo.

Eccezioni ai limiti di circolazione in Italia di auto con targa estera

Ci sono comunque delle eccezioni all’obbligo di sostituire la targa straniera con una italiana dopo 60 giorni di residenza nel nostro Paese.

  • Innanzitutto l’obbligo non si applica alle auto concesse in leasing o a noleggio senza conducente da parte di società costituite in un altro Stato membro UE/SEE che non abbiano stabilito in Italia una sede secondaria o altra sede effettiva.
  • Le disposizioni del decreto sicurezza targhe straniere non valgono neppure per i veicoli concessi in comodato a soggetti residenti in Italia e legati da un rapporto di lavoro o di collaborazione con le società di cui sopra. È necessario però che i conducenti dei suddetti mezzi circolino sempre muniti di un apposito documento comprovante il particolare status dei veicoli.
  • Infine le auto immatricolate all’estero possono sempre circolare in Italia se il conducente possiede la residenza normale nel nostro Paese, che si ottiene dopo 185 giorni di permanenza nell'arco di un anno (ad esempio i lavoratori stagionali).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: