logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Ecobonus auto: lista dei modelli inclusi negli incentivi 2020

3 giu 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

assicurazioni news ecobonus auto lista dei modelli inclusi negli incentivi 2020

Con la Fase 2 della quarantena da nuovo Coronavirus è arrivato anche il decreto-legge Rilancio che, tra gli altri incentivi per la ripartenza del Paese, offre agli italiani l’opportunità di sostituire la propria automobile con una nuova, dalle emissioni contenute e quindi amica dell’ambiente.

Andiamo a scoprire l’Ecobonus auto: lista dei modelli inclusi negli incentivi 2020e i criteri per l’accesso al contributo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Chi può usufruire dell’Ecobonus Auto?

  • Gli incentivi sono riservati esclusivamente al l’acquisto di un nuovo veicolo a basse emissioni, con un costo inferiore a 50.000 euro Iva esclusa.
  • Sono previste due tipologie di bonus, richiedibili in base alle emissioni dell’auto acquistata: per l’acquisto di un’auto con emissioni di Co2 incluse fra 21 e 60 g/Km il bonus previsto è di 1.500 euro, a cui ne vanno aggiunti 1.000 in caso di rottamazione del vecchio mezzo, arrivando quindi a 2.500 euro.
  • Per un’auto con emissioni comprese fra 0 e 20 g/Km di Co2 è previsto un bonus di 4.000 euro che può arrivare fino a 6.000 euro in caso di rottamazione.

Una terza fascia di Ecobonus per far ripartire l’economia?

  • Le case automobilistiche avevano richiesto l’introduzione di una terza fascia di emissioni a cui fosse permesso accedere agli incentivi, ovvero fra 61 e 95 g/Km di Co2. Questo sarebbe servito a far ripartire l’economia di un mercato che, ad oggi, risulta estremamente in difficoltà anche a causa del lockdown appena concluso, dovuto all’epidemia di Covid-19. Non è detto che la terza fascia non diventi realtà, infatti si parla già di proposte di modifica al DL Rilancio.

Quali sono i modelli acquistabili con l’Ecobonus?

  • L’Ecobonus da 1.500 a 2.000 euro, dedicato ai veicoli con emissioni fra 21 e 60 g/Km di Co2, riguarda le auto ibride: Mild-Hybrid, Full-Hybrid e Plug-in Hybrid.
  • L’Ecobonus da 4.000 a 6.000 euro, ovvero quello per le auto con emissioni di Co2 fra 0 e 20 g/Km, è dedicato alle auto elettriche.

Stai cercando le migliori assicurazioni auto? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: