Modifiche al codice della strada per malattie ematiche
5 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Il Viceministro alla salute Pierpaolo Sileri, in risposta all’interrogazione dell’Onorevole Paola Boldrini, tiene a sottolineare l’impegno del Ministro della Salute nel sostenere da sempre le proposte di modifica al codice della strada, a favore dei soggetti affetti da malattie del sangue.
Il fine è di ridurne il carico burocratico previsto per rilascio della patente di guida in Italia.
In base ad alcune modifiche recentemente apportate al codice della strada, le persone colpite da malattie ematiche, considerate idonee alla guida secondo il Dpr 139/2017, dovranno tuttavia, se previsto dal codice della strada, recarsi alla commissione medica locale per il rilascio della patente, qualora fossero in concomitanza affette da altre patologie.
Inoltre, il rilascio della patente verrebbe affidato al giudizio della stessa commissione medica, nel caso in cui l’esito dei vari accertamenti clinici e di laboratorio, rendesse dubbia l’idoneità e la sicurezza alla guida del soggetto in esame.
Per ciò che riguarda invece il blocco procedurale che viene segnalato nell’atto ispettivo, il viceministro fa sapere che, in base alle notizie pervenute al Ministro della Salute, esso dipenda esclusivamente da problemi di origine tecnica ed informatica, messi in evidenza presso alcuni uffici della Motorizzazione Civile presenti sul territorio italiano, e che le commissioni mediche non hanno alcun potere di azione per lo sblocco del sistema informatico.
Per trovare l'assicurazione auto più adatta alle tue necessità è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: