logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Multe raddoppiate se il passeggero in auto è senza cintura: aggiornamenti sulle sanzioni

4 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news multe raddoppiate se il passeggero in auto e senza cintura aggiornamenti sulle sanzioni

Da poco approvato dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati e passato ora all’esame dell’Aula, il nuovo Codice della Strada promette un inasprimento delle sanzioni per chi utilizza lo smartphone al volante e per chi viaggia e fa viaggiare i passeggeri senza cintura. Vediamo i dettagli di quest’ultima misura. Attualmente, secondo quanto previsto dall’articolo 172 del Codice della Strada, conducente e passeggeri hanno l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza in qualsiasi situazione di marcia del veicolo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Per far viaggiare i bambini di statura inferiore al metro e cinquanta è previsto l’obbligo di utilizzare seggiolini di sicurezza e altri sistemi di ritenuta adeguati all’altezza e al peso del passeggero. La sanzione prevista per chi non fa uso della cintura di sicurezza e per chi non assicura i bambini al seggiolino varia da 80 a 323 euro. A questo si aggiunge la decurtazione di 5 punti patente. Essere multati due volte in due anni per il mancato uso delle cinture comporta come sanzione accessoria la sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.

Se l’infrazione riguarda un minore, non assicurato al seggiolino oppure senza cintura di sicurezza, a rispondere e ad essere sanzionato è il conducente, a meno che tra i passeggeri del veicolo non ci sia un genitore o chi si dovrebbe occupare, prima ancora del conducente, della sua sicurezza.

Per quanto riguarda i maggiorenni, fino ad oggi ognuno risponde per sé. Chi guida ha il dovere di richiedere ai passeggeri di allacciare le cinture prima di partire, ma non è sanzionabile dal Codice della Strada se non viene ascoltato, a meno che, come si è detto, il passeggero non sia un minorenne sotto la sua responsabilità. Il nuovo Codice della Strada 2019 andrebbe a modificare questo punto e a stabilire che un passeggero maggiorenne senza cintura di sicurezza debba essere sanzionato insieme al conducente. In questo senso la multa raddoppia: paga il passeggero maggiorenne che viaggia senza cintura, paga chi non gli ha imposto di allacciarla. Un’eccezione sarebbe prevista per i tassisti e gli autisti dei servizi di noleggio con conducente, non ritenuti responsabili per i clienti purché sul veicolo sia esposto un chiaro avviso di obbligo di cinture.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: