Come funzionano il noleggio auto tradizionale e quello condiviso
31 lug 2019 | 2 min di lettura
Vuoi la crisi economica che ha investito negli ultimi anni praticamente tutta Europa e buona parte del Mondo e vuoi l’esigenza di soddisfare i tanti e frenetici impegni della quotidianità non solo in ambito lavorativo, si è sviluppato e diffuso il fenomeno della Mobilità Condivisa. Una pratica che permette di abbattere enormemente i costi per quanto concerne l’utilizzo di veicoli attraverso diverse forme come il sempre più apprezzato Car Sharing e lo scambio di veicoli tra privati.
Nello specifico si sta facendo largo la tendenza di prevedere il cosiddetto Noleggio Condiviso a lungo termine. Tuttavia è bene fare attenzione che nell’utilizzare questo strumento non si vada ad infrangere quanto previsto dal Codice della Strada e soprattutto la regolamentazione imposta dalla casa che offre il noleggio auto.
La condivisione del noleggio a lungo termine: a cosa fare attenzione
La condivisione del noleggio a lungo termine consente a chi ha una vettura ottenuta con questa formula di condividerla con altri privati a patto che questi sottoscrivano un lungo regolamento effettuando l’iscrizione su una piattaforma riconosciuta dal noleggiatore. Occorre porre particolare attenzione a quanto evidenziato nella normativa in quanto ci sono dei precisi obblighi che dovranno essere rispettati da quanti condividono il veicolo e che spesso e volentieri sono ancora maggiormente restrittivi rispetto a quanto previsto dal Codice della Strada. Ad esempio c’è l’obbligo di informare su eventi che possono influire sulla capacità di guida e soprattutto per condurre il veicolo il tasso alcolemico dovrà essere pari a zero. Inoltre, iscrivendosi alla piattaforma si dichiara di aver controllato che il veicolo sia integro e perfettamente funzionale per cui in caso di problemi legati alla carrozzeria, all’aspetto meccanico ed altro si sarà responsabili.
Noleggio tradizionale: la soluzione è nella gestione della franchigia
In caso di Noleggio Tradizionale c’è ugualmente il problema dell’integrità fisica e funzionale del veicolo. Spesso può accadere di dover prendere in tutta fretta l’auto magari per andare all’aeroporto oppure ad un importante impegno di lavoro e non si ha il tempo necessario per controllarne l’integrità. La soluzione ideale è quella di scegliere l’opzione che prevede l’azzeramento della franchigia. In questo caso non ci potranno essere contenziosi ma purtroppo i costi del noleggio saliranno in maniera rilevante. Tuttavia c’è anche una soluzione intermedia che elimina alcune responsabilità per il cliente per cui i costi si abbattono. Infine, è necessario controllare prima di ritirare l’auto a noleggio che all’interno disponga di tutti i documenti previsti dal Codice della Strada.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: