Ponteggio senza protezione: ecco chi risponde legalmente di eventuali furti
7 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L'installazione di ponteggi per lavori di manutenzione condominiale, se da un lato è necessaria per il decoro e la sicurezza degli edifici, dall'altro può creare un'occasione per spingere i ladri a compiere furti negli appartamenti, facilitando l'accesso agli edifici - se montati senza adeguata protezione.
Ma chi è responsabile in caso di furto? L’impresa o il condominio?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Le responsabilità
In questi anni, grazie al superbonus e altri bonus edilizi, si è verificato un incremento dei lavori, la maggior parte dei quali ha previsto e prevede l'installazione di ponteggi.
Come anticipato quest'ultimi, se non vengono installati adeguatamente, possono facilitare il raggiungimento di case e appartamenti facilitando i furti all'interno degli edifici. In caso di furto durante i lavori condominiali, la responsabilità può essere di due soggetti:
- l'impresa appaltatrice: ai sensi dell'articolo 2043 del codice civile, l'impresa è responsabile per i danni causati a terzi per colpa, ovvero per negligenza o imprudenza. In questo caso, il condomino derubato dovrà dimostrare la condotta colposa dell'impresa e il nesso di causalità tra tale condotta e il furto
- il condominio: il condominio, con l'amministrazione condominiale, può essere ritenuto responsabile per "culpa in eligendo"; cioè, per aver scelto un'impresa appaltatrice inaffidabile, o per "culpa in vigilando", per non aver vigilato adeguatamente sull'operato dell'impresa e sul rispetto delle norme di sicurezza. Anche in questo caso, il condomino derubato dovrà dimostrare la condotta colposa del condominio e il nesso di causalità tra tale condotta e il furto
Come tutelarsi
Sebbene non vi siano obblighi di legge specifici per la messa in sicurezza dei ponteggi, è consigliabile adottare alcune misure preventive per ridurre il rischio di furti:
- redigere un contratto d'appalto dettagliato: nel contratto, specificare che l'impresa è tenuta a dotare il ponteggio di sistemi di allarme, illuminazione notturna e reti metalliche di protezione
- installare sistemi di allarme: esistono diverse tipologie di allarme per ponteggi, come quelli che rilevano variazioni di peso e vibrazioni o quelli volumetrici
- vigilanza notturna: la soluzione più efficace, seppur onerosa, è quella di assumere un guardiano notturno che vigili sul cantiere
- rimuovere le scale di collegamento ai piani e al terreno: questo renderà più difficile oer i ladri salire inosservati sui ponteggi
La denuncia
In caso di furto durante i lavori condominiali, è importante denunciare il fatto alle autorità competenti e conservare tutta la documentazione utile (fotografie, fatture, contratto d'appalto, ecc.). È consigliabile inoltre rivolgersi a un avvocato per valutare la propria posizione, tutelare i propri diritti e verificare l'evoluzione delle tutele legali. Inoltre, è sempre bene scegliere una polizza casa che tuteli contro i furti nella propria casa.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Clima e assicurazioni: la crisi ambientale diventa un rischio economico concreto

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: