Gomme estive: ecco entro quale data andrebbero montate
6 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Lo scorso 15 aprile è terminato l’obbligo di viaggiare con pneumatici invernali, con conseguente passaggio alle gomme estive.
Anche se l’obbligo di passare agli pneumatici estivi non è così perentorio, entro quale data è consigliabile effettuare il cambio, quali sono i suoi vantaggi, e quali le eccezioni previste dalla normativa? Infine, sono previste sanzioni per chi non effettua il passaggio?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Quando bisogna passare alle gomme estive?
Per il cambio è previsto un mese di tolleranza, per questo il passaggio dovrebbe essere effettuato entro il 15 maggio. Questa è la norma generale ma, come precedentemente evidenziato, in realtà il quadro è un po’ più complesso perché l’obbligo di passare alle gomme estive non è così perentorio e sono previste diverse eccezioni.
Non si deve necessariamente tornare alle dotazioni estive: infatti le gomme invernali con dicitura M+S (che c’è su tutte) e codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto di circolazione, possono circolare tutto l’anno, senza limiti.
Solo gli pneumatici invernali che riportano un codice di velocità inferiore devono essere obbligatoriamente cambiati.
Codice di velocità
Il codice di velocità che va confrontato con quello riportato sul libretto si trova proprio sulle gomme ed è rappresentato da una lettera dell’alfabeto. Quindi se gli pneumatici dell'auto riportano la dicitura M+S con, ad esempio, la lettera P e il libretto la lettera Q, bisogna cambiare le gomme perché P è inferiore a Q.
Gomme estive: perché è meglio montarle
Tuttavia, al di là di cosa dice la legge e dei vari codici e simboli, la maggior parte degli esperti consiglia di circolare sempre con le gomme estive nei mesi più caldi perché assicurano una migliore tenuta di strada sull’asfalto che in certi periodi può diventare bollente, con performance migliori in termini di frenata, consumi e comfort acustico.
Naturalmente chi monta pneumatici All-Season, cioè quelli validi per tutte le stagioni, non deve procedere ad alcun cambio gomme.
Cambio gomme da invernali a estive: sanzioni previste
Alla luce di ciò le sanzioni del Codice della Strada (che da quest'anno introduce alcune novità) riguardano esclusivamente chi viaggia dal 15 maggio al 15 novembre, data in cui torna l’obbligo degli pneumatici per l’inverno (con eccezioni in base alle zone), montando gomme invernali con codice di velocità inferiore a quanto indicato sul libretto di circolazione.
La multa è piuttosto salata, da 430 a 1.730 euro, più ritiro del libretto e obbligo di procedere alla sostituzione degli pneumatici per poterlo riavere. Chiudiamo ricordando che se le norme, come abbiamo visto, permettono di viaggiare d’estate con le gomme invernali a seconda delle caratteristiche degli pneumatici, viceversa d’inverno non è mai possibile circolare con le gomme estive.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: