Isvap e Consumatori favorevoli alla Rca biennale senza rincari
15 giu 2012 | 2 min di lettura

L’Isvap, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, ha incontrato i rappresentanti delle principali Associazioni dei Consumatori per ribadire le proprie convinzioni sul tema delle Rca biennale senza rincari. Secondo l’Isvap l'assicurato deve vedersi indicata in polizza la percentuale di riduzione del premio per l'anno successivo, senza che eventuali aumenti tariffari possano assorbire la riduzione. Se il guidatore virtuoso non causa incidenti, dovrà essere già a conoscenza del fatto che non avrà rincari dovuti all'incidentalità complessiva a livello nazionale. Se i sinistri in Italia crescono, e con questi i costi a carico delle compagnie di assicurazione, il guidatore virtuoso non deve comunque avere conseguenze negative sul proprio prezzo della Rc Auto.
Una forte opposizione arriva però dalll'Ania, l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, che non risulta essere dello stesso parere. Infatti, secondo l’Ania, la norma che prevede nei contratti Rca la riduzione automatica del premio in assenza di sinistri è stata interpretata dall'Isvap nel senso di garantire all'assicurato, all'inizio di una nuova annualità, il pagamento di un premio inferiore a quello pagato nell'annualità precedente.
Un'interpretazione, sempre secondo l'Ania, sbagliata, la quale addosserebbe agli assicurati che provocano sinistri (circa l'8% ogni anno) non solo gli aumenti tariffari conseguenti alla loro responsabilità, ma anche quelli che derivano dagli sconti concessi a tutti gli altri assicurati (92%). Alla ridotta quota di assicurati (3 milioni di persone) verrebbe richiesto un insostenibile aumento del prezzo della copertura assicurativa.
La discussione tra i due organi in merito a questo punto si prospetta lunga e complicata.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: