Come funziona e cosa copre l'assicurazione e-bike o monopattino
20 lug 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.
La pandemia da coronavirus e il conseguente distanziamento sociale ci hanno cambiati, almeno nelle abitudini di vita. Tra queste vi è una maggiore consapevolezza nelle scelte di mobilità urbana che sta sempre più cambiando, soprattutto negli ultimi mesi, in meglio, diventando sempre più ‘green’.
E' diventato infatti sempre più diffuso l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili, quali bici o monopattini, positivo sia per la salute che per l'ambiente.
Bonus mobilità: una scelta green
Biciclette elettriche, monopattini, Hoverboard, ma anche il ricorso a servizi di sharing e noleggio sono sempre più diffusi a sfavore dell’uso dei mezzi pubblici super affollati, soprattutto nelle grandi città.
Gli italiani, così, si sono riscoperti sempre più amanti della mobilità sostenibile spinti dalla necessità di distanziamento sociale e di spostamenti più veloci. Una spinta in più è, tra l’altro, arrivata dagli incentivi del governo proprio per l’acquisto di bici e monopattini elettrici.
Grazie al bonus mobilità, infatti, a partire dal 4 maggio, e fino al 31 dicembre, chiunque abbia acquistato una bicicletta o un monopattino può ottenere importanti incentivi. Lo Stato ha stanziato ben 220 milioni di euro, mai una cifra così alta, per la mobilità ‘verde’, proprio per rilanciare un settore dell’economia, la micro mobilità, bloccato dal lungo lockdown.
Chi sceglie eBike o monopattini può, dunque, ottenere fino a 500 euro di voucher, che si può scaricare molto facilmente tramite l’applicazione fornita dal Ministero dei Trasporti.
La risposta delle compagnie assicurative
Se gli italiani si sono riscoperti appassionati del trasporto tramite mezzi alternativi e soprattutto molto attenti alle dinamiche di salvaguardia ambientale, le assicurazioni non sono state a guardare e hanno cavalcato il boom di acquisti di biciclette negli ultimi mesi.
I dati di Confindustria Ancma, Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori, confermano che dalla fine del lockdown ad oggi le vendite di bici tradizionali e a pedalata assistita sono più che raddoppiate toccando un +60% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con circa 540mila biciclette acquistate dagli italiani.
Secondo una ricerca SWG, dopo il periodo di lockdown, molti italiani hanno iniziato ad utilizzare monopattini e biciclette per effettuare gli spostamenti se per brevi tratti in città e, in generale, é previsto un ritorno ad utilizzare questi mezzi individuali e anche più ecologici tra cui, moto, bici, piedi ed anche coloro che non erano abituati a tali mezzi di trasporto, hanno iniziato a rivalutarli. In particolare:
- il 6,4% dei soggetti intervistati ha ammesso che sebbene non fosse solito utilizzare la bicicletta, ora inizierà ad usarla;
- il 9,9% inizierà ad usare la bici elettrica;
- il 4,7% inizierà ad usare il monopattino.
Nonostante siano ancora poche quelle esistenti, ci sono polizze ad hoc per questo tipo di mezzi di trasporto: esistono infatti, assicurazioni bici, per e-bike, monopattini elettrici e anche altre per i mezzi di micromobilità.
Copertura assicurativa: chi e cosa copre
Si tratta di assicurazioni che proteggono direttamente chi guida, e non dunque solo il veicolo, dalla responsabilità civile contro danni a persone e cose e fornisce la tutela legale in caso di incidente.
Si possono scegliere tra diversi pacchetti con coperture crescenti con la possibilità di aggiungere la variante per famiglie che tutela, cioè, tutti i componenti: si va dagli infortuni durante l’utilizzo del mezzo elettrico e relative spese mediche fino al rimborso elle spese legali per gli inconvenienti durante l’utilizzo.
Alcune di queste assicurazioni, tra l’altro, valgono anche quando si utilizzano questi mezzi in sharing. In generale, però, le assicurazioni, così come disposto dal governo nel decreto Milleproroghe che ha meglio definito l’utilizzo di questi mezzi, hanno equiparato l’uso del monopattino a quello della bicicletta, dunque non necessitano di una vera e propria assicurazione.
Una soluzione efficace resta sicuramente la copertura del capofamiglia, cioè l’assicurazione di responsabilità civile generica.
Diverse le compagnie assicurative che hanno lanciato pacchetti che offrono ai potenziali clienti una protezione molto conveniente, che non riguarda solo il veicolo, ma anche la persona e la protezione del proprio nucleo familiare. L'assicurazione, infatti, garantirà una protezione all'individuo a prescindere dal mezzo utilizzato per lo spostamento.
Ancora, è possibile assicurare i propri mezzi elettrici contro un eventuale furto e furto di pezzi in casa e per strada, rapina, atti vandalici e protezione elettronica. Insomma i pacchetti sono ampi e vari e stanno sempre più diventando completi. Sottoscrivere queste assicurazioni è molto semplice.
Spesso è possibile fare tutto online. I premi, tra l’altro, sono molto bassi viste le piccole dimensioni del motore, la velocità massima raggiungibile ma anche, e soprattutto, alla natura elettrica o a batteria del motore. Ad oggi l’assicurazione per queste ‘piccole due ruote’ non è obbligatoria ( a meno che il mezzo non superi il limite di velocità di 25 Km/h, nel cui caso sarà necessaria un'assicurazione ciclomotore).
E non è previsto nessun bollo. L’Ania, l’associazione delle compagnie, ha più volte espresso perplessità in merito alla sicurezza di questi mezzi chiedendo al governo una più attenta regolamentazione e una copertura assicurativa obbligatoria.

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: