Serve assistenza?02 55 55 111

Cosa copre e quanto costa l'assicurazione per animali domestici

25 giu 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

assicurazioni expert speaks assicurazione per animali domestici cosa copre e quanto costa

Agli italiani piacciono sempre più gli animali domestici. E lo dimostrano le ultime ricerche che vedono in aumento la presenza di animali nelle nostre case. Secondo l’ultimo rapporto del Censis nel 52% delle famiglie italiane sono presenti dei pet tanto da collocarci ai primi posti in Europa tra i possessori di animali in casa. In Italia, infatti, sono oltre 32 milioni gli animali domestici che vivono nelle nostre case.

Proteggi il tuo animale domestico

Tra le tipologie più diffuse ci sono gli uccelli che sfiorano i 13 milioni, i gatti che raggiungono quota di 7,5 milioni, seguiti dai cani a quota 7 milioni, e i piccoli mammiferi (criceti e conigli) pari a 1,8 milioni. A seguire i pesci (1,6 milioni) e i rettili (1,3 milioni). Insomma, gli italiani sembrano proprio avere una vocazione pet- friendly prendendosi cura adeguatamente dei propri animali domestici. Tanto che ogni anno, si stima, si arriva a spendere in media quasi 400 euro a famiglia per la cura e il benessere del proprio animale domestico tra cibo, cure veterinarie, collari, toletta, etc.

Assicurazione per animali: come funziona

Negli ultimi anni, inoltre, si è sempre più diffusa l’abitudine di stipulare un’assicurazione per i propri animali, soprattutto nell’evenienza di spese veterinarie impreviste.

La maggior parte delle assicurazioni riguarda i nostri amici a quattro zampe: cani e gatti.

Vediamo in cosa consistono queste tipologie di copertura, quali eventi coprono, quali sono gli elementi più importanti da valutare nel momento della stipula della polizza e quali sono i costi.

L'assicurazione animali funziona come una qualsiasi altra polizza per cui i proprietari di animali domestici la sottoscrivono per tutelarsi nel caso di eventuali danni che coinvolgono o che sono stati causati dal proprio animale. La tutela può riguardare sia beni materiali oppure andare a risarcire danni fisici, più o meno gravi, provocati a terze persone o ai più piccoli della famiglia.

Generalmente la copertura è valida anche quando l’animale domestico è accudito da una persona incaricata esterna al nucleo familiare. Non solo, l’assicurazione può essere una scelta per affrontare spese sanitarie impreviste. Ovviamente, così come un’assicurazione ‘normale’ anche l’assicurazione pets è diversa a seconda del massimale prescelto, tipologia di copertura, servizi integrativi associati.

Costi e copertura delle polizze

L’assicurazione sanitaria cane o gatto viene sottoscritta, ovviamente, dal proprietario, responsabile dell’animale.

Così come un’assicurazione famiglia il premio può essere corrisposto mensilmente, trimestralmente, ogni sei mesi o con cadenza annuale. Di solito si tratta di una cifra molto contenuta che può variare, come detto, a seconda della tipologia di copertura che può essere più o meno ampia.

Indicativamente si parla di una somma che può variare dai 50 ai 100 euro l’anno per una copertura base e si può arrivare a cifre più elevate se si aggiungono coperture integrative o massimali più importanti. Ad esempio per un cane o un gatto di razza pura è previsto un massimale più alto rispetto a quelli previsti per gatti o cani di razza mista.

Assicurare il cane per la sola responsabilità civile ha un costo medio che si aggira intorno ai 65 euro l'anno. Con questa spesa è possibile avere un rimborso dei danni causati dall'animale a terzi, siano essi persone, altri animali o beni. Attenzione, però, è importante leggere bene le clausole. Le compagnie assicuratrici, infatti, potrebbero applicare condizioni diverse per alcune razze specifiche, come ad esempio Rottweiler, Pitbull e Dogo argentino, chiedendo un sovrapprezzo o, addirittura, decidendo di non assicurare l'animale.

Se, invece, vogliamo assicurare un gatto da eventuali danni a terzi, la spesa sarà più contenuta. In questo caso, infatti, potranno bastare, in media, 45 euro l'anno, ma la polizza è valida solo se il felino vive in maniera stabile presso l'abitazione del proprietario.

Copertura e stato fisico dell'animale

Altra discriminante da tenere in considerazione è l'età dell'animale.

Così come assicurare cani considerati "razza a rischio" comporterà un costo maggiore rispetto ad una razza non a rischio anche l’età dell’animale è importante. Ovviamente un animale anziano costerà di più rispetto ad uno giovane. Anzi, addirittura alcune assicurazioni non prevedono una copertura sanitaria per animali molto anziani.

In ogni caso le assicurazioni per gli animali avranno validità solo se l'animale domestico è regolarmente iscritto all’anagrafe, dotato di microchip e libretto sanitario e regolarmente vaccinato.

Per quanto riguarda le coperture, invece, si tratta di una scelta molto personale. Di solito tra le prime coperture richieste ci sono le spese veterinarie, interventi ed esami diagnostici perchè tutelano da spese impreviste, spesso anche costose. Questo tipo di copertura permette di stare tranquilli anche in caso di intervento chirurgico.

Servizi aggiuntivi

Alcune assicurazioni pets comprendono la consulenza veterinaria o la convenzione con centri e cliniche veterinarie.

In altre proposte assicurative è prevista anche l'assistenza legale nel caso di controversie per i danni arrecati o subiti da un animale domestico, per cui l'assicurazione provvede a coprire le spese di un avvocato.

Insomma oggi l’offerta delle compagnie assicurative è diventata sempre più ricca, per cui è bene informarsi comparando diverse assicurazioni per trovare quella che farà al caso nostro e con i servizi più adatti alle nostre esigenze.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.
pubblicato il 22 gennaio 2025
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.
pubblicato il 27 dicembre 2024
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

Come per le automobili, anche per gli autocarri ed i veicoli commerciali è obbligatorio sottoscrivere una copertura assicurativa per poter circolare. Andiamo a scoprire le 3 offerte assicurazione autocarro a dicembre 2024.
pubblicato il 24 dicembre 2024
Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Gli italiani non rinunciano alla comodità dell'auto. Un recente rapporto Istat fotografa una situazione eccezionale. Nel 2023 l'Italia ha fatto registrare il più alto tasso di motorizzazione in Europa, con 694 autovetture ogni 1000 abitanti, contro una media europea di 571.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

L'Argentina è una terra di straordinaria bellezza, con paesaggi che spaziano dalle Ande alla Patagonia e un clima diversificato che cambia da nord a sud. Pianificare il viaggio tenendo conto delle stagioni e scegliendo una buona assicurazione garantisce un’esperienza sicura e appagante.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa vedere a Santiago del Cile

Cosa vedere a Santiago del Cile

Santiago del Cile, la vibrante capitale del paese, è una città che affascina con il suo mix unico di storia e modernità.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

La Colombia è un paese dalle incredibili diversità climatiche, che variano notevolmente a seconda delle altitudini e delle regioni. Con stagioni secche e piovose, è essenziale conoscere il clima per pianificare al meglio il proprio viaggio.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Smarrire il passaporto può essere un'esperienza stressante, soprattutto se ci si trova lontani da casa. Questo documento, indispensabile per viaggiare al di fuori dell'Unione Europea, deve essere sostituito il prima possibile per continuare il viaggio o per tornare nel proprio paese.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: