logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Cosa copre e quanto costa l'assicurazione per animali domestici

25 giu 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Agli italiani piacciono sempre più gli animali domestici. E lo dimostrano le ultime ricerche che vedono in aumento la presenza di animali nelle nostre case. Secondo l’ultimo rapporto del Censis nel 52% delle famiglie italiane sono presenti dei pet tanto da collocarci ai primi posti in Europa tra i possessori di animali in casa. In Italia, infatti, sono oltre 32 milioni gli animali domestici che vivono nelle nostre case.

Proteggi il tuo animale domestico

Tra le tipologie più diffuse ci sono gli uccelli che sfiorano i 13 milioni, i gatti che raggiungono quota di 7,5 milioni, seguiti dai cani a quota 7 milioni, e i piccoli mammiferi (criceti e conigli) pari a 1,8 milioni. A seguire i pesci (1,6 milioni) e i rettili (1,3 milioni). Insomma, gli italiani sembrano proprio avere una vocazione pet- friendly prendendosi cura adeguatamente dei propri animali domestici. Tanto che ogni anno, si stima, si arriva a spendere in media quasi 400 euro a famiglia per la cura e il benessere del proprio animale domestico tra cibo, cure veterinarie, collari, toletta, etc.

Assicurazione per animali: come funziona

Negli ultimi anni, inoltre, si è sempre più diffusa l’abitudine di stipulare un’assicurazione per i propri animali, soprattutto nell’evenienza di spese veterinarie impreviste.

La maggior parte delle assicurazioni riguarda i nostri amici a quattro zampe: cani e gatti.

Vediamo in cosa consistono queste tipologie di copertura, quali eventi coprono, quali sono gli elementi più importanti da valutare nel momento della stipula della polizza e quali sono i costi.

L'assicurazione animali funziona come una qualsiasi altra polizza per cui i proprietari di animali domestici la sottoscrivono per tutelarsi nel caso di eventuali danni che coinvolgono o che sono stati causati dal proprio animale. La tutela può riguardare sia beni materiali oppure andare a risarcire danni fisici, più o meno gravi, provocati a terze persone o ai più piccoli della famiglia.

Generalmente la copertura è valida anche quando l’animale domestico è accudito da una persona incaricata esterna al nucleo familiare. Non solo, l’assicurazione può essere una scelta per affrontare spese sanitarie impreviste. Ovviamente, così come un’assicurazione ‘normale’ anche l’assicurazione pets è diversa a seconda del massimale prescelto, tipologia di copertura, servizi integrativi associati.

Costi e copertura delle polizze

L’assicurazione sanitaria cane o gatto viene sottoscritta, ovviamente, dal proprietario, responsabile dell’animale.

Così come un’assicurazione famiglia il premio può essere corrisposto mensilmente, trimestralmente, ogni sei mesi o con cadenza annuale. Di solito si tratta di una cifra molto contenuta che può variare, come detto, a seconda della tipologia di copertura che può essere più o meno ampia.

Indicativamente si parla di una somma che può variare dai 50 ai 100 euro l’anno per una copertura base e si può arrivare a cifre più elevate se si aggiungono coperture integrative o massimali più importanti. Ad esempio per un cane o un gatto di razza pura è previsto un massimale più alto rispetto a quelli previsti per gatti o cani di razza mista.

Assicurare il cane per la sola responsabilità civile ha un costo medio che si aggira intorno ai 65 euro l'anno. Con questa spesa è possibile avere un rimborso dei danni causati dall'animale a terzi, siano essi persone, altri animali o beni. Attenzione, però, è importante leggere bene le clausole. Le compagnie assicuratrici, infatti, potrebbero applicare condizioni diverse per alcune razze specifiche, come ad esempio Rottweiler, Pitbull e Dogo argentino, chiedendo un sovrapprezzo o, addirittura, decidendo di non assicurare l'animale.

Se, invece, vogliamo assicurare un gatto da eventuali danni a terzi, la spesa sarà più contenuta. In questo caso, infatti, potranno bastare, in media, 45 euro l'anno, ma la polizza è valida solo se il felino vive in maniera stabile presso l'abitazione del proprietario.

Copertura e stato fisico dell'animale

Altra discriminante da tenere in considerazione è l'età dell'animale.

Così come assicurare cani considerati "razza a rischio" comporterà un costo maggiore rispetto ad una razza non a rischio anche l’età dell’animale è importante. Ovviamente un animale anziano costerà di più rispetto ad uno giovane. Anzi, addirittura alcune assicurazioni non prevedono una copertura sanitaria per animali molto anziani.

In ogni caso le assicurazioni per gli animali avranno validità solo se l'animale domestico è regolarmente iscritto all’anagrafe, dotato di microchip e libretto sanitario e regolarmente vaccinato.

Per quanto riguarda le coperture, invece, si tratta di una scelta molto personale. Di solito tra le prime coperture richieste ci sono le spese veterinarie, interventi ed esami diagnostici perchè tutelano da spese impreviste, spesso anche costose. Questo tipo di copertura permette di stare tranquilli anche in caso di intervento chirurgico.

Servizi aggiuntivi

Alcune assicurazioni pets comprendono la consulenza veterinaria o la convenzione con centri e cliniche veterinarie.

In altre proposte assicurative è prevista anche l'assistenza legale nel caso di controversie per i danni arrecati o subiti da un animale domestico, per cui l'assicurazione provvede a coprire le spese di un avvocato.

Insomma oggi l’offerta delle compagnie assicurative è diventata sempre più ricca, per cui è bene informarsi comparando diverse assicurazioni per trovare quella che farà al caso nostro e con i servizi più adatti alle nostre esigenze.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: