logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Cosa fare in caso di incidente con veicolo con targa estera?

9 gen 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Sono sempre di più i veicoli che circolano in Italia ma sono stati immatricolati e/o assicurati all’estero. È l’effetto della globalizzazione che ha, inevitabilmente, influenzato anche il mondo delle RC auto. Spesso preferite a quelle italiane perché più convenienti, le assicurazioni estere sono sempre più numerose e sulle nostre strade è sempre più alto il numero di veicoli in circolazione con targhe straniere. Inevitabilmente cresce il rischio di un incidente provocato da o con uno di questi mezzi.

RC Auto: offerte da 131€*

Veicoli esteri: quali sono le regole per circolare in Italia

Tutti gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati all’estero che circolano in Italia, dal 21 marzo 2022, e cioè in seguito alle recenti modifiche al Codice della Strada, devono essere iscritti al Reve (Registro Veicoli Esteri), così da ottenere l’immatricolazione italiana dell’autoveicolo estero.

In base alle nuove norme, introdotte dall’articolo 93 bis del nuovo Codice della Strada, un veicolo con targa estera non può circolare oltre l’anno su suolo italiano, pena una sanzione amministrativa pecuniaria che va da un minimo di 85 euro ad un massimo di 338 euro. Inoltre, chi è residente in Italia da più di 90 giorni ( e non più 60 giorni come invece era stato stabilito in precedenza), non può circolare con targa straniera sulle nostre strade, pena una multa da 400 a 1.600 euro con ritiro del documento di circolazione.

La registrazione al Reve sarà a carico di chi utilizza il mezzo e va richiesta agli uffici del Pubblico Registro Automobilistico (il Pra) o tramite lo Sta (Sportello telematico dell’automobilista).

Se il conducente del veicolo immatricolato all’estero risiede in Italia, ma non è il proprietario del mezzo (perché, ad esempio, lo ha preso a noleggio a lungo termine, o con un contratto di leasing o di comodato), insieme ai documenti di circolazione rilasciati dallo Stato estero, deve portare con sé un documento sottoscritto dall’intestatario del veicolo dal quale risulti per quanto tempo e a che titolo lo sta utilizzando.

A tale scopo sarà valido il contratto di leasing, noleggio o comodato, con una data certa. E’ prevista una multa da 250 a mille euro per chi circola senza il documento richiesto nel comma 2 dal quale risulti il titolo e la durata della disponibilità del veicolo. Inoltre, quest’ultima sanzione aumenta da un minimo di 712 euro fino ad un massimo di 3.558 euro (più ritiro dalla circolazione) se il titolo e la durata della disponibilità del veicolo non sono registrati al Pra nei casi richiesti.

Le deroghe

Sono diverse le deroghe previste, ad esempio per il personale delle forze armate e di polizia in servizio all’estero presso organismi internazionali o basi militari, per i cittadini che risiedono nel comune di Campione d’Italia, per il personale militare e civile dipendente da pubbliche amministrazioni in servizio all’estero. Ancora, le disposizioni dell’art. 93-bis comma 2 non si applicano ai conducenti che risiedono in Italia da oltre 60 giorni che guidano veicoli immatricolati nella Repubblica di San Marino.

Premesso ciò, cosa bisogna fare in caso di incidente con veicolo con targa estera?

Come per qualsiasi altro tipo di sinistro che coinvolge due veicoli, sarà necessario compilare il CID, cioè il modulo di Constatazione amichevole di Incidente, valido anch’esso in tutta l’Unione Europea e in Svizzera, e utile per raccogliere i dati necessari alla gestione dell’incidente, contattando eventualmente i vigili urbani per essere guidati nella compilazione.

Poi dovremo rivolgersi alla nostra assicurazione per ottenere il rimborso del danno subito e qui la procedura è leggermente più complessa perchè bisogna inoltrare una richiesta di risarcimento all’UCI (l'Ufficio Centrale Italiano), che opera appositamente per gestire incidenti con un’auto straniera, sia in Italia che all’estero. La richiesta potrà essere inoltrata tramite raccomandata a/r a questo indirizzo: UCI – Corso Sempione, 39 – 20145 Milano. In alternativa, si potrà inviare una mail PEC all’indirizzo uci@pec.ucimi.it.

Come richiedere il risarcimento?

Per la richiesta di risarcimento si deve utilizzare un apposito modello, che potrà essere scaricato anche online dal sito dello stesso UCI, da compilare con i seguenti dati:

  • la data e il luogo dove è avvenuto il sinistro;
  • la nazionalità, la marca, la tipologia, il modello e la targa del veicolo estero;
  • il cognome, il nome e l’indirizzo del proprietario del veicolo estero;
  • le generalità del proprietario (ed eventualmente del conducente) del veicolo estero;
  • la compagnia assicurativa del veicolo straniero;
  • gli estremi dell'autorità eventualmente intervenuta;
  • la copia della constatazione amichevole dell’incidente e, se in possesso, della carta verde del conducente dell’auto straniera;
  • La copia dei documenti forniti dal conducente dell’auto straniera.

Se l’incidente ha provocato danni a persone, sarà necessario, inoltre, indicare per quest’ultime l’età, l’entità delle lesioni, l’attività e il reddito, il certificato medico dell’avvenuta guarigione clinica. Il modello deve essere inviato all’Ufficio Centrale tramite raccomandata a/r o PEC (Posta Elettronica Certificata).

La liquidazione del danno

L'UCI, dopo aver ricevuto la richiesta, dovrà provvedere ad incaricare della procedura di liquidazione la compagnia italiana che gestisce tutte le questioni relative all’impresa assicurativa estera (la società che offre la copertura all’auto con targa straniera).

La compagnia italiana dovrà predisporre una perizia per valutare le responsabilità e i danni: questa assicurazione avrà tre mesi di tempo (o 90 giorni), dal momento in cui riceve tutti i documenti, per formulare un’offerta di risarcimento al danneggiato oppure per comunicargli i motivi che l’hanno portata a non formulare l’offerta.

Se i dati forniti non permettono, però, di individuare in modo chiaro la compagnia assicurativa dell’auto straniera, l’UCI avrà bisogno di più tempo per poter svolgere ulteriori accertamenti nello Stato di immatricolazione del veicolo, con un termine di sei settimane per la risposta.

Cosa succede se il veicolo immatricolato all’estero non ha l’assicurazione?

In caso di veicolo non assicurato si potrà richiedere il risarcimento tramite il Fondo Garanzia Vittime della Strada. In questo caso, la richiesta dovrà essere inviata alla CONSAP (la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), l’ente gestore del Fondo, che a sua volta nominerà una compagnia per occuparsi del sinistro.

Il Fondo interverrà solo in caso di lesioni personali particolarmente gravi, dunque per il solo risarcimento delle lesioni fisiche e non per i danni materiali nel caso in cui il veicolo straniero non viene identificato.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: