Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione, pagamento in ritardo. Che succede e quali sono i rischi?

13 mar 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

assicurazioni expert speaks cosa succede pagando in ritardo l assicurazione auto

In Italia l’assicurazione per circolare è obbligatoria ed è importante non dimenticarsi mai di rinnovarla.

La copertura Rc auto, infatti, tutela l’assicurato in caso di danni a persone o cose durante la circolazione stradale con il proprio veicolo.

RC Auto: offerte da 131€*

Come molti già sanno, esiste una sorta di tolleranza da parte della legge per cui sarà possibile rinnovare la propria assicurazione anche dopo la data di scadenza, l’importante è farlo entro e non oltre i quindici giorni. Durante questo arco temporale non è prevista alcuna sanzione e non si potrà essere multati. Su questo punto ha fatto chiarezza lo stesso Ministero dell’Interno con una circolare del 14 febbraio 2013 specificando che “per un periodo limitato di quindici giorni dalla scadenza, l’assicurato, in attesa di sottoscrivere un altro contratto in tempo utile, durante tale periodo può continuare ad esibire il certificato e il contrassegno scaduti”.

Esiste, dunque, una sorta di “periodo di tolleranza” quindicinale, durante il quale la compagnia assicurativa garantisce copertura aggiuntiva, anche se la polizza non è stata rinnovata: è la cosiddetta ultrattività dell’assicurazione che scatta, fare bene attenzione, solo quando il contratto è annuale.

Passati i quindici giorni (o da subito se invece la polizza non è annuale), cosa succede? E, soprattutto, cosa accade se, nel frattempo, avviene un incidente con il veicolo non coperto da assicurazione?

Andiamo per ordine.

Pagamento in ritardo, le sanzioni

Riguardo la prima domanda a fare chiarezza è lo stesso Codice della strada che all’articolo 193 disciplina che ogni veicolo, per poter circolare, deve essere coperto da una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi. Nel secondo comma, poi, specifica cosa succede se si circola con l’assicurazione scaduta, anche di un giorno soltanto.

In primis si avrà una sanzione amministrativa che può andare da un minimo di 866 a un massimo di 3.464 euro, oltre al sequestro del veicolo (con il pagamento delle relative spese di prelievo, trasporto e deposito a carico del proprietario). L’importo della multa può essere raddoppiato se, nell’arco di due anni, si sia incorso già per almeno due volte nella stessa violazione, ossia quella dell’assicurazione scaduta.

Alla sanzione amministrativa si aggiungerà anche la sospensione della patente da uno a due mesi. E questo perché guidare con la polizza Rca scaduta per la legge equivale a circolare senza averla affatto e implica, dunque, le stesse conseguenze di chi guida senza assicurazione.

L’importo della multa sarà ridotto, invece, in due casi:

  • Se si procede al rinnovo della polizza entro trenta giorni dalla scadenza del contratto;
  • Se si provvede a demolire il veicolo entro trenta giorni dal momento in cui è stata accertata la violazione.

Copertura assicurativa dopo la scadenza, cosa succede?

La regola da tenere a mente, dunque, è sempre una: non dimenticare mai il rinnovo della polizza Rc auto. Se non si fa entro la mezzanotte dell’ultimo giorno, la copertura non ci sarà finchè non verrà pagata la rata. Scaduto il contratto annuale (e quindi la seconda rata) con l’assicurazione si avranno quindici giorni per pagare il premio di rinnovo o per stipulare un nuovo contratto con una nuova assicurazione. Ricordiamo che il rinnovo automatico dell’assicurazione auto è stato abolito, dunque dal 2012 il rinnovo della Rc auto non è più automatico.

Nello specifico per il Codice Civile: il pagamento mancato della prima rata di un nuovo contratto comporta una sospensione dell’assicurazione auto fino alla mezzanotte del giorno in cui il contraente paghi il dovuto. Questo significa che se si fa un incidente nei primi quindici giorni dopo la cessazione della polizza, essa resta comunque attiva.

Trascorsi i quindici giorni, invece, tutti i sinistri avvenuti in quest’arco di tempo non saranno coperti. In questi casi, per gli incidenti, cioè, causati dall’automobilista moroso potrà intervenire il Fondo di Garanzia Vittime della Strada. E’ importante ricordare, però, che quest’ultimo si può rivalere sul guidatore stesso per le somme erogate.

Nel caso in cui tu sia il danneggiato, sarai comunque risarcito dalla compagnia assicurativa: lo sanciscono alcune recenti sentenze della giurisprudenza secondo le quali “il diritto all’indennizzo da fatto illecito altrui non è subordinato alla sottoscrizione, da parte del danneggiato stesso, di una valida polizza”.

Le stesse regole valgono anche per i motoveicoli.

E se la macchina è ferma?

Queste regole non valgono solo se il veicolo è in “circolazione”. Non necessariamente il mezzo, infatti, deve essere in movimento, in quanto se lasciato privo di copertura assicurativa parcheggiato su una strada pubblica o in un’area aperta al pubblico (ad esempio il parcheggio di un centro commerciale) può essere sanzionato.

Come sapere quando scade l’assicurazione?

Per evitare inconvenienti è necessario conoscere bene la data di scadenza della propria polizza. In che modo? La data della scadenza dell’assicurazione è riportata sul contratto stesso rilasciato dalla compagnia assicurativa (ricordiamo che non è più obbligatorio esporre il contrassegno) o anche visualizzarla online, all’indirizzo internet www.ilportaledellautomobilista.it del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sarà sufficiente accedere alla sezione “Verifica Copertura Assicurativa RCA e inserire la targa del veicolo o del ciclomotore del quale si vuole verificare la validità della polizza assicurativa. Negli ultimi anni, inoltre, sono state create diverse applicazioni per smartphone che ricordano questa scadenza.

Le compagnie assicurative, in ogni caso, hanno l’obbligo di inviare un promemoria almeno trenta giorni prima della scadenza della polizza: in questa occasione si riceverà, di solito via mail, il preventivo di rinnovo e l'attestato di rischio.

Come rinnovare l’assicurazione?

L’articolo 170-bis del Decreto Legge 179/2012 ha eliminato, come detto, il tacito rinnovo delle polizze assicurative: questo significa che il rinnovo della polizza Rc auto non è più automatico. Al momento della scadenza si potrà decidere autonomamente se rinnovare il contratto oppure cambiare compagnia senza costi aggiuntivi. Il consiglio è quello di informarsi sulle migliori offerte del momento.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: