Serve assistenza?02 55 55 111

19 dic 2024 | 6 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

ragazza seduta in auto parla con professionista delle assicurazioni

Negli ultimi anni la mobilità è cambiata in modo significativo grazie all’innovazione, con profonde trasformazioni già avvenute e nuove prospettive per il futuro.

In particolare, il settore automobilistico ha visto emergere due innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il modo in cui concepiamo la mobilità: la guida autonoma e i veicoli elettrici. Queste tecnologie, infatti, non solo stanno cambiando il panorama delle infrastrutture e delle normative, ma pongono anche nuove sfide per le polizze assicurative.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

 Le polizze tradizionali, sviluppate per i veicoli con conducenti umani e motori a combustione, vedono, dunque, la necessità di evolversi per rispondere alle caratteristiche specifiche di queste nuove soluzioni.

Vediamo, allora, come la guida autonoma e i veicoli elettrici stiano influenzando il settore delle assicurazioni, analizzando le sfide e le opportunità per le compagnie assicurative e i consumatori. Inoltre, cerchiamo di capire come questi cambiamenti potrebbero modellare il futuro del settore delle assicurazioni.

La guida autonoma e l’assicurazione

L’innovazione tecnologica ha consentito di realizzare non solo vetture meno inquinanti, ma anche più confortevoli e in grado di offrire una maggiore protezione per gli occupanti e gli altri utenti della strada. Questo processo sta proseguendo, con l’obiettivo di passare in futuro alle auto a guida autonoma, già in fase di sperimentazione in molti paesi del mondo. Si tratta dui una grande opportunità, in quanto, la guida autonoma, alimentata da intelligenza artificiale, sensori avanzati e capacità di comunicazione tra i veicoli (V2V), ha il potenziale di ridurre drasticamente gli incidenti stradali. Secondo alcuni esperti, i veicoli autonomi potrebbero addirittura ridurre quasi a zero gli incidenti causati da errori umani, che oggi rappresentano la principale causa dei sinistri stradali. Questo scenario potrebbe portare, di conseguenza, a una revisione completa del sistema assicurativo automobilistico.

Cambiamento nel rischio e nella responsabilità

Con la guida autonoma, la responsabilità in caso di incidente potrebbe, dunque, non ricadere più interamente sul conducente, ma su altri attori. Se un veicolo autonomo dovesse essere coinvolto in un incidente, la responsabilità potrebbe essere, infatti, attribuita al produttore del veicolo o al fornitore del software che gestisce la guida. Questo cambiamento potrebbe comportare una revisione delle polizze assicurative, che non coprirebbero più solo danni causati dalla guida umana, ma anche danni legati a difetti nel software o nel sistema di navigazione.

Le assicurazioni potrebbero, dunque, evolversi in due direzioni: una copertura per i produttori di veicoli autonomi e una per i consumatori che possiedono questi veicoli. Alcune compagnie potrebbero creare polizze specifiche per la responsabilità civile del produttore del veicolo, mentre altre potrebbero concentrarsi su una forma di assicurazione che copra i rischi associati all’interazione tra i veicoli autonomi e gli altri utenti della strada, come i pedoni e i ciclisti.

Riduzione dei premi assicurativi

Un altro aspetto che potrebbe subire un cambiamento è la valutazione del rischio. Poiché i veicoli autonomi sono progettati per ridurre l’errore umano, si prevede che il numero di incidenti e danni complessivi possa diminuire significativamente. Di conseguenza, le polizze assicurative potrebbero abbassarsi, in quanto i veicoli autonomi sono teoricamente meno rischiosi da assicurare rispetto ai veicoli tradizionali.

Tuttavia, la riduzione dei premi non è garantita. Le compagnie di assicurazione potrebbero voler continuare a mantenere tariffe elevate, almeno inizialmente, a causa dell’incertezza che circonda i veicoli autonomi e dei costi associati alla ricerca e allo sviluppo di polizze specializzate. Inoltre, l’introduzione di nuove normative e regolamenti potrebbe influenzare i costi e i premi assicurativi.

Polizze assicurative personalizzate

Un altro sviluppo interessante che potrebbe derivare dall’introduzione della guida autonoma è la possibilità di polizze assicurative personalizzate, basate, cioè, sull’uso effettivo del veicolo. Le assicurazioni “pay-per-mile” (basate, cioè, sul chilometraggio effettivo percorso) potrebbero essere più diffuse, con i consumatori che pagano solo per il rischio associato al loro uso del veicolo autonomo, riducendo il costo complessivo delle assicurazioni. Le tecnologie avanzate di monitoraggio e raccolta dati (come i sensori e le telecamere dei veicoli) potrebbero anche essere utilizzate per determinare il livello di rischio in tempo reale, consentendo alle compagnie assicurative di adattare i premi in base al comportamento di guida o alle condizioni del traffico.

I veicoli elettrici e l’assicurazione

Parallelamente alla guida autonoma, un’altra tendenza che sta cambiando il volto dell’assicurazione automobilistica è la diffusione dei veicoli elettrici (EV). Le auto elettriche stanno guadagnando sempre più popolarità grazie ai loro vantaggi ambientali e ai progressi nelle tecnologie delle batterie. La International Energy Agency prevede oltre 100 milioni di automobili elettriche sulle strade nel 2030 - rispetto ai circa 7 milioni di oggi -, con vendite annuali di circa 20 milioni di veicoli, trainate dalla crescita in Cina – già il più grande mercato del mondo –, Unione Europea (seconda per importanza), Giappone, Canada, Stati Uniti e India. Tuttavia, queste auto presentano sfide uniche per l’industria assicurativa. Gli assicuratori dovranno, infatti, affrontare nuovi rischi: problemi potenziali relativi a difetti e prestazioni, costi di riparazione più complessi e costosi, rischi di incendio e minacce informatiche, fino all’approvvigionamento e allo smaltimento sostenibile di componenti critiche e materie prime.

Costi di riparazione e manutenzione

Una delle principali sfide per le compagnie assicurative che si occupano di veicoli elettrici è il costo delle riparazioni. Le auto elettriche hanno, infatti, componenti e sistemi complessi, come le batterie, che possono essere molto costosi da riparare o sostituire in caso di danni. Le batterie degli EV, per esempio, possono costare migliaia di euro, e una volta danneggiate, possono compromettere seriamente l’integrità del veicolo. Le compagnie assicurative devono, quindi, tenere conto di questi costi più elevati, che potrebbero tradursi in premi più alti per gli automobilisti che possiedono veicoli elettrici.

Tuttavia, alcuni esperti ritengono che questo tipo di veicoli possano ridurre i costi di manutenzione a lungo termine rispetto a quelli tradizionali, poiché i motori elettrici hanno meno componenti in movimento rispetto a quelli a combustione interna. Inoltre, il costo dell’energia per ricaricare un veicolo elettrico è generalmente inferiore rispetto al costo del carburante per i veicoli a benzina o diesel. Questi risparmi, tuttavia, potrebbero non compensare i costi elevati associati alla riparazione o sostituzione delle batterie.

Rischi legati alla sicurezza

I veicoli elettrici presentano anche sfide in termini di sicurezza. Le batterie agli ioni di litio, se danneggiate, possono, infatti, incendiarsi e diventare pericolose. Sebbene le case automobilistiche stiano lavorando per migliorare la sicurezza delle batterie, il rischio di incendi è ancora un fattore importante da considerare per le compagnie assicurative. Questo potrebbe portare a una revisione dei parametri di rischio per questo tipo di veicoli e a una maggiore attenzione nelle polizze assicurative per coprire i danni causati da incendi o esplosioni.

Incentivi e agevolazioni fiscali

Anche gli incentivi messi a terra dalla politica per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici tramite agevolazioni fiscali o sussidi, potrebbe influenzare il mercato delle assicurazioni. Le polizze per veicoli elettrici, infatti, potrebbero beneficiare di vantaggi legati a tali politiche, come sconti o incentivi per gli automobilisti che scelgono veicoli ecologici. Addirittura ci sono stati già alcuni Paesi che hanno già introdotto programmi per ridurre i costi delle polizze per i proprietari di veicoli elettrici, al fine di incentivare l’adozione di tecnologie più pulite e sostenibili.

La sfida dell’evoluzione delle polizze assicurative

Le compagnie assicurative stanno, dunque, affrontando una sfida significativa nell’adattare le loro polizze alle nuove tecnologie. Le soluzioni più promettenti potrebbero derivare dall’integrazione delle tecnologie digitali. L’uso di big data, intelligenza artificiale e dispositivi IoT potrebbe consentire alle assicurazioni di raccogliere informazioni dettagliate sui comportamenti di guida, sui consumi energetici e sulla manutenzione dei veicoli, permettendo i poter proporre polizze sempre più personalizzate e dinamiche.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: