Serve assistenza?02 55 55 111

3 feb 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Negli ultimi anni, le dashcam, ovvero le telecamere da cruscotto, sono diventate sempre più popolari tra i conducenti di auto. Questi dispositivi compatti e facili da installare offrono, infatti, una serie di vantaggi, tra cui la possibilità di documentare incidenti stradali, atti vandalici o eventi imprevisti mentre si è al volante. Tuttavia, una delle domande più comuni che i consumatori si pongono riguarda un altro aspetto interessante: l’installazione di una dashcam in auto può effettivamente ridurre il costo dellassicurazione auto? Vediamo allora come l’utilizzo di questi dispositivi può influire sulle polizze assicurative e se realmente ci sono dei risparmi per gli assicurati.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Cos'è una dashcam?

Una dashcam (o telecamera da cruscotto) è una piccola videocamera che si monta generalmente sul parabrezza o, appunto, sul cruscotto dell’auto e registra continuamente ciò che accade sulla strada, sia in movimento che a veicolo fermo. Le dashcam moderne sono dotate di sensori di movimento e possono anche essere collegate a sistemi GPS per tracciare la posizione esatta del veicolo. Le registrazioni possono essere utilizzate come prova in caso di incidente, per determinare la responsabilità e per prevenire frodi assicurative.

Come funziona?

Le dashcam funzionano in modo molto semplice. Una volta installata (basta fissarla al cruscotto o al parabrezza utilizzando il supporto incluso) la telecamera si attiva automaticamente quando si accende il motore dell’auto e, tramite una scheda di memoria, registra in loop, sovrascrivendo i video più vecchi quando lo spazio di memoria si esaurisce. Alcuni modelli avanzati offrono funzionalità aggiuntive, come la registrazione audio, la visione notturna e la possibilità di avvisare il conducente in caso di incidenti o di brusche frenate. Altri permettono anche di collegare un’applicazione per smartphone per facilitare la visualizzazione e il trasferimento dei filmati registrati.

L’influenza sulle polizze assicurative

Sempre più conducenti stanno pensando di installare una dashcam perché potrebbe portare alcuni vantaggi economici, in primis una riduzione del premio dell’assicurazione. Certo, questo dipende da diversi fattori, tra cui la compagnia assicurativa e le politiche adottate. In generale, però, possiamo affermare che sempre più assicurazioni stanno accettando i filmati delle dashcam come prova da utilizzare in caso di reclamo, offrendo, sempre più spesso, sconti sulle polizze dei conducenti che le utilizzano. Addirittura alcune compagnie assicurative hanno creato delle vere e proprie partnership con produttori di dashcam e offrono sconti speciali ai guidatori che utilizzano modelli specifici. E questo per diversi motivi.

1. Prove aggiuntive in caso di incidenti

Le dashcam forniscono una documentazione visiva chiara e imparziale degli incidenti stradali. In caso di incidente, infatti, le registrazioni video possono aiutare a determinare con maggiore precisione chi è il responsabile, riducendo così la possibilità di controversie legali e false dichiarazioni. Questo vantaggio può essere particolarmente utile in scenari in cui le versioni delle parti coinvolte differiscono, come negli incidenti con testimoni non verificabili.

Le compagnie di assicurazione tendono a essere più propense a risolvere i reclami in modo rapido e con minori complicazioni legali quando hanno prove concrete, il che potrebbe tradursi in un risparmio per l’assicurato. In alcuni casi, inoltre, le assicurazioni potrebbero offrire uno sconto o una riduzione del premio proprio per il fatto che il rischio di frodi o di incomprensioni è minore grazie alla dashcam.

2. Riduzione dei reclami fraudolenti

Le frodi assicurative sono un problema costante nell’industria delle assicurazioni, soprattutto quando si parla di “frodi da incidente” sempre più comuni. Un esempio classico sono le simulazioni di incidenti. La presenza di una dashcam in auto, quindi, aiuta a prevenire questo tipo di truffa, rendendole più difficili. Di conseguenza, alcune compagnie di assicurazione potrebbero premiare i conducenti con dashcam offrendo loro tariffe più basse, poiché diminuiscono le probabilità di dover pagare danni causati da frodi.

3. Comportamento di guida più responsabile

Sebbene non sia un effetto immediato, l’uso di una dashcam potrebbe incoraggiare i conducenti a mantenere una guida più sicura. Sapere che il proprio comportamento è monitorato e documentato potrebbe indurre molte persone a guidare in modo più prudente, rispettando meglio i limiti di velocità e le regole della strada.

Le compagnie di assicurazione apprezzano i conducenti che dimostrano un comportamento di guida responsabile, e alcuni programmi di ‘telematica’ offrono sconti a coloro che guidano in modo sicuro, monitorando la loro velocità, frenate brusche e altre abitudini. Se una dashcam è integrata in un sistema di telematica, potrebbe essere un fattore aggiuntivo che porta anche ad una riduzione del premio assicurativo.

4. Sconto per la tecnologia avanzata

Alcune assicurazioni offrono sconti specifici per i veicoli dotati di tecnologie avanzate, come dispositivi di sicurezza attiva e passiva (ad esempio, sistemi di frenata automatica, telecamere di retromarcia e sensori di parcheggio). Poiché le dashcam rientrano tra le tecnologie che possono aiutare i conducenti a evitare incidenti o a documentarli, alcune compagnie potrebbero considerarle favorevolmente, concedendo uno sconto sul premio assicurativo.

I vantaggi della dashcam oltre al risparmio sull’assicurazione

Oltre alla possibilità di ridurre il costo dell’assicurazione, le dashcam offrono numerosi altri vantaggi:

  • Protezione contro i falsi incidenti: le registrazioni possono proteggere i conducenti da falsi incidenti o accuse infondate.
  • Aiuto in caso di furto: se l’auto viene rubata, una dashcam con GPS potrebbe aiutare a localizzarla.
  • Prevenzione degli atti vandalici: in caso di danni all’auto (ad esempio, durante il parcheggio), le dashcam possono fornire prove visive utili.
  • Documentazione per richieste di risarcimento: la dashcam è utile per documentare eventi che possono influire sulla richiesta di risarcimento, come atti vandalici o danni da terzi.

Se si sta valutando l’installazione di una dashcam, dunque, è una buona idea chiedere alla propria compagnia assicurativa se ci sono sconti specifici per chi utilizza questi dispositivi. In ogni caso, anche senza un risparmio immediato sull’assicurazione, una dashcam offre sicuramente un valore aggiunto in termini di sicurezza e protezione.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: