Serve assistenza?02 55 55 111

Quali fattori influenzano il costo dell'assicurazione auto

24 ott 2019 | 7 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

assicurazioni expert speaks quali fattori influenzano il costo dell assicurazione auto

Le assicurazioni auto non sono tutte uguali e il premio RCA (abbreviazione di Responsabilità Civile Autoveicoli, ndr) varia a seconda di diversi fattori. Dal tipo di veicolo, all’età del conducente, passando per la residenza: sono solo alcuni dei principali parametri che vengono tenuti in considerazione dalle compagnie assicurative per il calcolo del premio e, quindi, per la spesa complessiva che il contraente della polizza deve affrontare.

RC Auto: offerte da 131€*

Come regola generale, comunque, il costo del premio assicurativo dipende essenzialmente dalla probabilità che un sinistro si verifichi oppure no: dunque più è alta la probabilità, più sarà alto il costo. Al fine di massimizzare il risparmio ed evitare di pagare più del dovuto, è opportuno conoscere quali sono i fattori che incidono sul premio dell’RC auto e capire in che modo questi fattori influenzano il costo complessivo della polizza.

Il tipo di veicolo

Tra i principali fattori che concorrono a determinare il cosiddetto rischio assicurativo, ovvero quel dato sulla base del quale viene calcolato il premio, sicuramente c’è da considerare il tipo di veicolo al quale va applicata l’assicurazione.

Alcune caratteristiche del veicolo, infatti, influenzano il prezzo dell’assicurazione auto, una su tutte la potenza del motore: statisticamente, più è potente la macchina, più aumenta il rischio di incidente. I cavalli fiscali incidono parecchio in questo senso. In genere ogni due cavalli fiscali si incorre nell’aumento del premio. Assicurare un’utilitaria, quindi, costerà (a parità di tutte le altre condizioni) decisamente di meno rispetto a quanto costerà assicurare un’auto dall’elevato valore commerciale come, ad esempio, potrebbe essere un’auto sportiva o un’auto di lusso.

L’alimentazione del veicolo

La regola generale dice che meno costa il carburante, più si utilizzerà l’auto e quindi aumenta la probabilità di fare incidenti. L’auto con motore Diesel pagherà di più rispetto ad un’auto con benzina o ad un’auto elettrica. In particolare, un bel risparmio si avrà con le auto elettriche e ibride agevolate per il fatto di non inquinare.

La presenza di accessori di sicurezza

ABS, airbag, scatola nera, antifurto satellitare, frenata automatica di emergenza e altri dispositivi di assistenza alla guida, sono tutti dispositivi che abbassano il costo dell’assicurazione perché rendono meno probabili incidenti, feriti e furti dell’auto.

Fattori personali

Tra questi i più considerati sono:

  • Età e sesso: più si è giovani, meno esperienza di guida si ha, più alto sarà probabilmente il prezzo del premio assicurativo. I giovani, dunque, pagano di più degli adulti, e, in particolare, quelli sotto i 25 anni sono considerati più soggetti a non comportarsi in modo corretto. Se sei una donna, inoltre, paghi di più rispetto ad un uomo.
  • La classe di merito: l’attuale normativa prevede 18 classi di merito. La prima classe è considerata la classe più virtuosa. A questa classe corrisponde, quindi, il premio assicurativo più basso (a parità di tutte le altre condizioni). La classe di merito d’ingresso (quella riservata, ad esempio, ai neo-patentati che assicurano un veicolo) è la 14 mentre la classe “peggiore” è la 18. Essere in classe 18 comporta un notevole incremento del costo della polizza RC Auto correlato all’elevato rischio per una compagnia che deve garantire una copertura assicurativa ad un automobilista poco virtuoso.

Un’opzione molto vantaggiosa per gli automobilisti che vogliono contenere il premio dell’assicurazione (soprattutto per i più giovani) è rappresentata dalla possibilità di sfruttare i benefici della Legge Bersani. Questa normativa consente di assicurare un nuovo veicolo (acquistato nuovo o usato e mai assicurato prima da alcun componente del proprio nucleo familiare) ereditando la classe di merito da un altro veicolo già assicurato all’interno del proprio nucleo familiare.

Il sistema bonus/malus che comporta una modifica della classe di merito ha una struttura molto semplice. Per ogni anno in cui non si registra alcun sinistro la classe di merito scenderà di 1, passando ad esempio da 10 a 9.

Ogni volta che un assicurato provoca un sinistro stradale, invece, la classe di merito salirà di uno, passando ad esempio da 10 a 11.

La compagnia può bloccare questo passaggio di classe introducendo il sistema della classe di merito interna (la classe di merito universale salirà inevitabilmente). La classe di merito interna è uno strumento che le compagnie utilizzano per fidelizzare il cliente, proponendo soluzioni più vantaggiose rispetto alla sua reale classe di merito universale, e contrastando così la concorrenza delle altre aziende presenti nel settore assicurativo.

La professione

Se si fa un lavoro per il quale si percorre molta strada, il prezzo dell’assicurazione auto sarà più alto.

Altri fattori che influiscono sul prezzo dell’assicurazione auto possono essere la provincia nella quale si immatricola il mezzo o la residenza. Anche qui entrano in gioco le statistiche. Le zone più a rischio sono quelle dove ci sono maggior numero di incidenti e di criminalità. E così, ad esempio, il capoluogo lombardo ha costi nettamente inferiori sulle polizze rispetto a Napoli (si parla di una differenza che si aggira dal 56 al 68% in più). Questo perché il numero dei sinistri è maggiore a Napoli rispetto a Milano ed è purtroppo maggiore anche il furto di auto.

Inoltre, a differenza di quanto talvolta può capitare di sentire in giro, ad influenzare il premio della polizza è la residenza del proprietario del veicolo e non del contraente della polizza (è importante specificare che proprietario e contraente possono essere due soggetti differenti).

Le abitudini di guida

Ancora, tra i fattori che influiscono sul prezzo è importante considerare le abitudini del guidatore: se l’auto la custodisce in garage, in un parcheggio sorvegliato oppure sulla strada o se si utilizza la macchina solo per lavoro o anche per il tempo libero.

C’è poi un altro parametro che condiziona la classe di merito in maniera fondamentale: il massimale, ossia il rimborso massimo che la compagnia assicurativa pagherà in caso di sinistro. Il premio è direttamente proporzionale alla copertura assicurativa.

Un impatto significativo sul costo della polizza RC Auto lo dà la “formula” di guida, ovvero una clausola contrattuale che specifica quali sono i conducenti autorizzati a guidare il veicolo assicurato. Scegliendo la clausola “Guida Libera” al momento della stipula del contratto assicurativo, qualsiasi conducente potrà mettersi alla guida del veicolo assicurato. Gli unici limiti verranno fissati dalla normativa vigente. Ad esempio, un neo-patentato potrà guidare solo auto specifiche per “neo-patentati” mentre un automobilista la cui patente è sospesa o ritirata, chiaramente, non potrà guidare il mezzo assicurato.

Un’altra formula di guida è la “Guida Esperta”. In questo caso, sono autorizzati a guidare il veicolo assicurato solo automobilisti esperti (solitamente con almeno 25 anni compiuti ed in possesso della patente di guida da almeno 2 anni). Una terza opzione è la “Guida Esclusiva” che limita ulteriormente il numero di automobilisti che possono mettersi alla guida del mezzo assicurato. Con questa clausola, di norma, solo il proprietario del veicolo sarà autorizzato a guidare. Il mancato rispetto dei vincoli fissati dalla formula di guida comporta la possibilità per la compagnia assicurativa di esercitare il diritto di rivalsa.

Per quanto riguarda i costi, a parità di tutti gli altri fattori, la polizza RC Auto con la Guida Libera sarà ben più costosa di una polizza con Guida Esperta che, a sua volta, risulterà ancora più costosa di una polizza con Guida Esclusiva. Un’auto che viene condivisa tra più membri del nucleo familiare, tra cui ci sono neopatentati o automobilisti giovani, non potrà rinunciare alla Guida Libera.

Le garanzie accessorie

La polizza RC Auto, obbligatoria, può essere affiancata da altre polizze accessorie, facoltative, che vanno ad arricchire la copertura assicurativa garantita dall’assicurazione auto attivata per il proprio mezzo.

La scelta delle garanzie accessorie rappresenta un momento molto importante per il contraente della polizza in quanto l’aggiunta di tali polizze andrà ad aumentare, notevolmente, la copertura assicurativa garantita dal contratto che si sta stipulando e, nello stesso tempo, incrementerà l’importo finale del premio assicurativo che dovrà essere corrisposto, nelle modalità indicate, alla compagnia assicurativa.

Individuare le migliori garanzie accessorie da affiancare alla polizza RC Auto è un processo strettamente soggettivo. Tra le principali garanzie accessorie che vanno ad influenzare i costi dell’assicurazione auto troviamo polizze che tutelano l’auto stessa da danni come la Furto e Incendio, la Kasko Completa o la Kasko Collisioni. Diverse garanzie, inoltre, tutelano il conducente del mezzo, come la Tutela Legale e la polizza Infortuni al Conducente. Altre ancora, come la polizza Soccorso Stradale, potrebbero rivelarsi molto utili per risolvere, rapidamente, problemi ed imprevisti di vario tipo.

Ogni compagnia, sulla base di tutti i fattori citati in precedenza, effettua dei calcoli andando a definire i costi di ogni singola polizza accessoria da abbinare alla polizza RC Auto. Sarà, quindi, compito del contraente della polizza scegliere, con attenzione, se e quali coperture aggiuntive affiancare alla copertura RC Auto al momento della stipula di un nuovo contratto d’assicurazione auto.

A queste voci è bene aggiungere le componenti fisse come gli oneri fiscali e sanitari, le spese per la pratica, l’aliquota base, il contributo al Servizio Sanitario Nazionale, il contributo al Fondo di garanzia per le vittime della strada, tutte voci che fanno parte integrante di quella che sarà la cifra finale del calcolo del vostro premio.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: