Serve assistenza?02 55 55 111

Quanto si risparmia acquistando un'auto elettrica o ibrida

6 dic 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Nonostante si parli sempre più di mobilità sostenibile, in Italia la diffusione di automobili green è ancora marginale tanto che a dicembre 2018, secondo i dati Aci, le autovetture elettriche e le auto ibride, immatricolate nel nostro Paese, erano appena poco più di 256mila unità, vale a dire lo 0,66% del totale parco auto circolante. Eppure il 2019 si avvia a segnare un balzo per le vendite di auto elettriche.

RC Auto: offerte da 131€*

Complice l’Ecobonus, introdotto dalla Legge di Bilancio 2019, i primi sette mesi dell’anno hanno segnato un traguardo importante per la diffusione dell’auto elettrica in Italia: per la prima volta, ad aprile, è stata superata la soglia dei mille veicoli immatricolati in un mese, risultato che si è ripetuto in maggio e in giugno. Nei primi sette mesi dell’anno, secondo la terza edizione dello Smart Mobility Report, redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, sono salite a circa 6mila le immatricolazioni nei primi 7 mesi dell’anno con una crescita del 113% sullo stesso periodo dell’anno precedente.

Un progresso significativo, dunque, ma che rappresenta ancora una fetta minuscola dell’intero mercato delle quattro ruote. E il boom del 2019 non permette inoltre di recuperare il gap con i principali paesi europei, dove la media di veicoli elettrici si aggira intorno al 2,5%. Gap che ritroviamo tra le stesse regioni italiane. La diffusione di questi modelli, infatti, è stata maggiore nelle regioni dove si è sviluppata di più una rete di punti di ricarica. In testa alla classifica per peso dell'elettrico sul totale veicoli circolanti, si trova, quindi, la Lombardia, area dove, a dicembre 2018, si contavano più di 73mila veicoli di questo tipo, pari all'1,20% del totale.

Al secondo posto si posiziona il Trentino-Alto Adige, dove l'1,12% dei veicoli è alimentato a energia elettrica/ibrido; al terzo posto l'Emilia-Romagna, con una percentuale pari all'1,03%, seguita da Veneto (0,92%) e Lazio (0,90%). In queste prime cinque regioni sono presenti il 70% dei veicoli elettrici/ibridi immatricolati in tutta Italia. Scorrendo le posizioni più basse della classifica, all'ultimo posto si trova la Campania (0,13% di auto elettriche sul totale veicoli della regione), seguita dalla Basilicata (0,14%) e dalla Calabria (0,16%); ancora una volta non è un caso che queste aree siano anche quelle in cui la presenza di colonnine elettriche di ricarica è tra le più basse della Penisola.

Eppure sono diversi i vantaggi dell'elettrico: oltre agli ecoincentivi all'acquisto, infatti, ci sono anche i costi più contenuti a livello di assicurazione del veicolo che, secondo uno studio, sono più bassi se applicati a vetture ibride ed elettriche, con una percentuale che oscilla dal 5 al 30%. C’è da dire che dal punto di vista dell'RC auto non vi sono norme che vincolano le compagnie a riconoscere tariffe agevolate per coloro che hanno un veicolo elettrico o ibrido. Nonostante ciò, però, va evidenziato che alcune assicurazioni utilizzano il tema della sostenibilità come leva di marketing e, in funzione di questo, riconoscono delle agevolazioni riservate a coloro che guidano un'automobile green; si tratta molto spesso di sconti che in alcuni casi possono arrivare ad incidere sino al 20% sul premio finale.

Data l'ancora scarsa diffusione, in senso assoluto, delle auto elettriche o ibride, non c’è comunque un'esatta misura del risparmio in quanto la comparazione dovrebbe avvenire fra veicoli con tipi di alimentazione differente. Il calcolo dell’Rca, infatti, si basa sui possibili rischi a cui è soggetta l’auto in base alle proprie caratteristiche tecniche, oltre che sull'esperienza e lo stile di guida dell'autista. Detto ciò, però, è possibile stilare un griglia di comparazione di massima da cui emerge che l’assicurazione di un auto ibrida può avvantaggiarsi, appunto, di un 5-10% di sconto sulla polizza rispetto ai veicoli benzina o diesel. Percentuale che sale al 20-30% per le auto elettriche.

Ma, nello specifico, perché l’assicurazione auto elettriche e ibride costa meno? Le compagnie assicurative nello stabilire le tariffe per i clienti che possiedono veicoli a basse emissioni prendono spesso in considerazione, oltre a quelli classici (l’età, la classe di merito, la residenza, etc) anche altri fattori. In particolare tre. Il primo riguarda il fatto che i mezzi a zero o a basse emissioni sono considerati più sicuri da buona parte delle compagnie assicurative italiane. In particolare, si guarda al basso profilo di rischio di chi sceglie un’auto ibrida o elettrica: statisticamente, infatti, sono persone di età compresa fra 40 e 60 anni che utilizzano l’automobile per viaggi in famiglia e hanno una buona esperienza di guida. Si tratta, perciò, di guidatori poco inclini a causare incidenti, un aspetto che incide positivamente sul costo dell’assicurazione auto. Il secondo fattore riguarda l’aspetto tecnico: l’assenza del processo di combustione nelle vetture elettriche riduce i rischi potenziali e, di conseguenza, il premio assicurativo da pagare.

Infine pare che le compagnie tengano conto anche della scarsa autonomia di questi veicoli: se un’auto circola meno ha infatti minori possibilità di provocare un sinistro. Ricordiamo, inoltre, che un veicolo verde consente sia di inquinare meno che di risparmiare anche su alcune spese di gestione. Un esempio per quest'ultime è l’esenzione dal bollo che per le quattroruote elettriche arriva fino al quinto anno di vita mentre per le ibride ha una durata che varia dai tre ai cinque anni dalla prima immatricolazione (a seconda del territorio).

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 1 aprile 2025
Quando andare a Miami in base al clima

Quando andare a Miami in base al clima

Miami ha un clima tropicale, con temperature piacevoli durante la stagione secca. La stagione delle piogge invece, con alta umidità e temporali, è da evitare, così come il periodo degli uragani. Scopriamo insieme quali sono i mesi ideali per visitare questa destinazione!
pubblicato il 1 aprile 2025
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Scegliere il momento giusto per visitare i Caraibi può fare la differenza tra una vacanza buona e una vacanza indimenticabile: esploriamo insieme le stagioni ideali per godere delle splendide spiagge, del clima perfetto e delle tante attività che queste isole paradisiache hanno da offrire.
pubblicato il 1 aprile 2025
Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Saranda (Albania) vanta alcune delle spiagge più belle della Riviera, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato: da calette nascoste a lidi attrezzati. Scopriamo insieme le migliori spiagge di questa splendida destinazione!
pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: