logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione sulla casa contro le catastrofi naturali: serve la polizza obbligatoria?

26 nov 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione sulla casa contro le catastrofi naturali serve la polizza obbligatoria

Rendere obbligatoria l'assicurazione sulla casa contro le catastrofi naturali: inutile balzello o improrogabile necessità?

Il dibattito è aperto da tempo, una volta preso atto del dissesto idrogeologico in cui versa il nostro Paese, e delle ingentissime spese per la ricostruzione dei danni provocati dal forte maltempo o da altri eventi naturali che gravano quasi totalmente sulle casse dello Stato.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Quel quasi è costituito dall'appena 3% di case assicurate privatamente contro il 78% di abitazioni sul territorio nazionale esposte a un rischio medio-alto o alto di terremoto o alluvione. Una goccia nell'oceano che evidentemente serve a poco o a nulla di fronte alle reali necessità di un Paese che si scopre giorno dopo giorno sempre più fragile, e che continuando di questo passo presto non sarà più in grado di garantire gli interventi necessari. O, quanto meno, non potrà farlo da solo.

Per questo l'Ania ha lanciato la proposta di una soluzione strutturale per fare fronte al rischio delle catastrofi naturali, prendendo in seria considerazione una partnership pubblico-privato, sulla scia di quanto già accade in altre nazioni virtuose.

Le ragioni dell'Ania non sono del tutto campate in aria, almeno in teoria: oggi il finanziamento della ricostruzione del patrimonio immobiliare è affidata allo Stato con risultati spesso inferiori alle attese (in altre parole, i risarcimenti sono bassi). Invece con un sistema che loro chiamano ad adesione obbligatoria si garantirebbero tempi certi e ragionevoli di risarcimento del danno e modalità di finanziamento delle ricostruzioni più opportune.

L'associazione nazionale delle imprese assicuratrici ha calcolato in una spesa media di circa 100 euro annui ad abitazione (per 100 mila euro di somma assicurata) il costo della polizza casa obbligatoria contro le catastrofi naturali, tenendo ovviamente conto delle diverse rischiosità di ciascun territorio.

Una spesa in più, certo, come se non ce ne fossero abbastanza. Ma allo stesso tempo una garanzia per vivere più sereni, senza la paura di perdere la propria casa a causa di eventi spesso imponderabili.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: