Auto elettriche e ibride: Italia e Paesi dell'UE a confronto
2 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L'Italia è il Paese d'Europa in cui le auto elettriche e ibride sembrano avere meno successo, nonostante si siano registrati leggeri aumenti nelle vendite rispetto al 2022. Tuttavia, nel 2023, sono state vendute in maggior quantità auto con tipi di alimentazione differente.
Quali auto vanno per la maggiore in Italia, e quanto sono diffusi l'ibrido e l'elettrico negli altri Paesi dell'Unione Europea?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Le percentuali
Lo svelano i dati dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei, a proposito delle immatricolazioni di auto durante lo scorso anno. Le percentuali in Italia, per quanto riguarda le auto elettriche e ibride, sono queste:
- la quota delle auto elettriche al 100% è stata del 4,2% (+34,4% rispetto al 2022)
- la quota delle auto ibride del 4,4%
I dati all’estero
Vediamo la situazione negli altri Paesi:
- in Germania le percentuali arrivano a 18,4% per le elettriche e 6,2% per le ibride
- in Francia al 16,8% per le elettriche e al 9,2% per le ibride
- nel Regno Unito toccano il 16,5% per le elettriche e il 7,4% per le ibride
- in Spagna il 5,4% per le elettriche e il 6,5% per le ibride
A livello mondiale, nei primi 6 mesi del 2023 le nuove auto elettriche commercializzate sono state circa 5,7 milioni: il 15% del mercato complessivo e il 35% in più rispetto allo stesso periodo del 2022.
Fermi per 3 anni
Nel periodo gennaio-dicembre 2023 le immatricolazioni italiane di auto full electric sono state 66.276, paro al 4,22% (già citato) del totale delle vetture vendute, contro le 49.053 del 2022 e le 67.264 del 2021, quando la percentuale sul totale è stata del 4.60%. Di fatto, non c’è stata alcuna variazione nel triennio.
Correggere gli incentivi
"Un altro anno perso nella transizione energetica. È urgente correggere gli incentivi e rivedere il regime fiscale delle auto aziendali". Questo è il parere dell'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, (Unrae), che raccoglie le case automobilistiche straniere che operano in Italia.
Nel resto dell’UE le immatricolazioni di auto elettriche sono passate, in media, dal 13,9% del 2022 al 15,7% del 2023.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Clima e assicurazioni: la crisi ambientale diventa un rischio economico concreto

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: