Chi risarcisce i danni all'auto per la caduta di un albero
11 gen 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Si sente spesso parlare di auto danneggiate da incidenti causati dal maltempo. Soprattutto nel corso degli ultimi anni, questi eventi si stanno verificando sempre più frequentemente, per via dei cambiamenti climatici che provocano molte volte fenomeni meteorologici estremi. Venti oltre i 100 Km/h, piogge fortissime, alluvioni e tempeste di fulmini, che si abbattono su grossi alberi, che talvolta cadono sulle auto in sosta.
In questi casi viene spontaneo domandarsi chi dovrà pagare i danni subiti dalle macchine. Ipotizziamo la caduta di un albero, o di un ramo, che và a danneggiare, se non addirittura distruggere completamente il veicolo parcheggiato. In base a quanto enunciato dall’articolo 2051 del nostro Codice Civile, il responsabile dovrebbe essere il proprietario dell’area sulla quale si trova l’albero caduto, salvo che quest’ultimo abbia la possibilità di provare il caso fortuito.
Pertanto, a seconda che l’albero in questione si trovi su di una strada urbana o extraurbana, la responsabilità ricadrebbe sul Comune, nel primo caso, e sulla regione, la provincia o l’Anas nella seconda ipotesi. Questo poiché, tutti gli alberi dovrebbero essere sottoposti a manutenzione e potatura periodica, per poterli mantenere in salute, in maniera tale da prevenirne la rottura.
Tuttavia, in caso di eventi atmosferici estremi, come potrebbe essere ad esempio una tromba d’aria, un’alluvione, o una nevicata eccezionale, i responsabili potrebbero opporsi al risarcimento del danno, dimostrando che si è trattato di un caso fortuito, ovvero dovuto a forza maggiore. Per poter procedere alla richiesta di risarcimento, il danneggiato dovrà inviare una diffida al Comune, o altro ente di riferimento, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, contenente la descrizione e i dati del veicolo e del proprietario, luogo e data dell’accaduto, ed entità del danno, corredati da foto e preventivo, o fattura di riparazione.
Nel caso in cui, l’albero si dovesse trovare presso un’area privata, il danno dovrà essere invece imputato al proprietario del terreno.
Tuttavia, in quest’ultima ipotesi, il danneggiato, dopo aver identificato l’intestatario del fondo, ed aver inviato la diffida, con le stesse modalità del caso precedente, potrà avvalersi del principio della responsabilità solidale, tra il possessore dell’appezzamento e l’amministrazione locale, com’è previsto dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n.20448/2014.
Questo perché le autorità pubbliche, al fine di garantire la sicurezza della pubblica via, sono tenute a verificare costantemente, che gli alberi all’interno delle proprietà private, adiacenti alla strada, vengano regolarmente sottoposti a manutenzione e potatura, in modo tale da non rappresentare eventuali fonti di pericolo.
Intentare una causa al Comune o a privati, in ogni caso comporterebbe spese, e lunghi tempi di attesa per un esito comunque incerto. Gli automobilisti che volessero mettersi al riparo da potenziali danni, evitando tutto ciò, potrebbero eventualmente decidere di aggiungere alla propria assicurazione auto, la garanzia eventi atmosferici, pagando solo poche decine di euro in più l’anno.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: