Serve assistenza?02 55 55 111

Intestatario dell'assicurazione auto comprata con la Legge 104: chi è?

23 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news intestatario dell assicurazione auto comprata con la legge 104

Chi è l’intestatario dell’assicurazione di un’auto comprata con la legge 104? La risposta non è poi così scontata, se dopo aver fatto un giro sui social e sui blog di settore ci siamo accorti che tra i possibili beneficiari regna parecchia confusione sulla materia. Allora, forse, val la pena di riepilogare brevemente la normativa che regola le agevolazioni a favore dei disabili per l’acquisto di un’auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La normativa in questione è la legge 104/92 per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili, che definisce tra le altre cose le facilitazioni previste, i soggetti che ne hanno diritto e gli eventuali benefici per i famigliari e l’eventuale tutore legale. Tra le varie facilitazioni le più importanti riguardano l’applicazione dell'IVA agevolata al 4% per l'acquisto e la trasformazione di veicoli per il trasporto di persone con handicap, e la detrazione fino al 19% dell’Irpef sui costi di acquisto.

I disabili, o più precisamente determinate categorie di disabili, hanno dunque diritto a numerose agevolazioni sull’acquisto di automobili e altri veicoli. Ma non solo: tali agevolazioni si possono estendere ai familiari o al tutore legale della persona affetta da disabilità. L’eventualità è prevista soltanto se il disabile è fiscalmente a carico del famigliare o tutore beneficiario, e se la spesa sostenuta è fatta nel suo interesse. Per essere considerati fiscalmente a carico è però necessario che il reddito annuo complessivo del disabile sia inferiore a 2.840,51 euro, escludendo la pensione sociale e l’indennità di accompagnamento.

Contrariamente all’acquisto di un’auto, la stipula dell’Rc Auto, obbligatoria per legge, non prevede alcuna agevolazione per le persone disabili e per i loro famigliari. Stessa cosa per le garanzie accessorie. Certo, è possibile che alcune compagnie prevedano condizioni vantaggiose per le polizze auto richieste dai clienti disabili, ma si tratta di offerte disposte a loro totale discrezione. E visto che siamo arrivati a parlare di assicurazioni, proviamo finalmente a rispondere alla domanda iniziale: chi è l’intestatario dell’assicurazione di un’auto comprata con la legge 104?

In effetti la persona disabile che ha acquistato la vettura potrebbe tranquillamente essere una persona anziana, o molto anziana, che non ha mai conseguito la patente di guida e non ha mai sottoscritto un contratto assicurativo. E che a comprare l’auto per conto suo sia stato un famigliare in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge. In questo caso a chi dev’essere intestata l’assicurazione dell’automobile? Al disabile o al suo famigliare?

Ebbene, l’assicurazione dell’auto va intestata all’effettivo proprietario del veicolo, quindi alla persona disabile, perché la vettura segue il suo stato di rischio a prescindere dal fatto che non abbia mai guidato in vita sua. Intestare l’assicurazione a una terza persona in realtà può essere possibile, ma solo per finalità fiscali e pratiche: l’auto deve comunque seguire il rischio del proprietario. Ovviamente per evitare che una persona mai assicurata paghi un premio altissimo, dovendo partire dalla 14^ e ultima classe di merito, si può valutare se ci siano i requisiti per accedere ai benefici della Legge Bersani.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: