Assicurazioni e AI: come sta cambiando la gestione del rischio
10 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Negli ultimi anni si è parlato molto dell’IA, ossia dell’Intelligenza Artificiale. Nonostante siamo ancora lontani da Skynet, sono stati fatti passi da gigante con l’IA, che è utilizzata in un numero sempre maggiore di settori, fra cui quello delle assicurazioni.
Anche la gestione del rischio delle assicurazioni, infatti, sta cambiando. Quali sono le novità e i vantaggi offerti dall’IA?
Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Gestione del rischio in ambito assicurativo con l'IA
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è stata utilizzata in un numero sempre maggiore di settori, dall'ambito scolastico, a quello medico, assicurativo e molti altri.
A tal proposito Ernst & Young (una delle principali aziende di consulenza mondiale) ed Italian Insurtech Association (l'unione delle aziende e dei professionisti che promuovono l'innovazione tecnologica nell'ambito assicurativo), stanno studiando l’inserimento dell’IA Generativa nel settore assicurativo con la ricerca "Claims (Re)Generation".
Dati emersi dalla ricerca
La ricerca sottolinea i vantaggi della tecnologia utilizzata per la gestione dei sinistri. Ben il 96% degli intervistati si ritiene ottimista per l’utilizzo in tale campo, in particolare:
- secondo l’88% degli intervistati, i benefici riguarderanno l’aumento della produttività e dell’efficienza operativa
- il 63% vede nell’IA Generativa un miglioramento dell’ottimizzazione dei costi operativi
- il 50% invece prevede un miglioramento sulla gestione dei rischi e sulla prevenzione delle truffe
Vantaggi, limiti e aspetti da considerare
In aggiunta ai vantaggi appena elencati, ci sono anche delle sfide importanti, fra cui spicca il timore che l’IA Generativa contribuisca a diminuire i posti di lavoro. Tuttavia, si pone particolare attenzione ai rischi di natura operativa, a causa degli errori dovuti dalle allucinazioni, ossia la creazione di contenuti apparentemente plausibili, ma nella realtà errati.
Non bisogna nemmeno sottovalutare gli aspetti legali, per operare seguendo le normative ed i vincoli governativi; e quelli di natura etica, che prevedono di sviluppare dei modelli performanti e allineati con i valori aziendali di trasparenza, responsabilità ed equità.
Ad oggi, l’utilizzo dell’IA Generativa è agli inizi poco più del 20% delle compagnie la sta utilizzando per la gestione dei sinistri stradali, ed un ulteriore 16% la sta implementando. Tuttavia, vista la rapida ascesa, si presuppone che nei prossimi anni diventerà uno strumento in grado di rivoluzionare il mondo assicurativo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: