
Mutuo nuda proprietà
Il mutuo sulla nuda proprietà è il finanziamento che permette di acquistare la sola proprietà dell'immobile. A differenza di quanto accade in un mutuo per l'acquisto della casa classico (mutuo prima casa), l'acquirente non godrà del bene, ma diventerà solo titolare del diritto di proprietà.
Quando si ricorre alla cessione della nuda proprietà, il proprietario di una casa cede il solo diritto di proprietà a un terzo, mantenendo il diritto di abitare nella casa. Grazie all'usufrutto, chi vende l'abitazione può continuare a vivere nella stessa casa, per il periodo di tempo fissato nel contratto o fino alla morte. Proprio per il fatto che chi vende l'immobile con la formula della nuda proprietà acquisisce contemporaneamente il diritto reale di usufrutto sulla casa, la concessione di un mutuo per finanziare l'acquisto è più difficoltosa. La banca, infatti, potrebbe percepire il finanziamento come rischioso, poiché l’immobile potrebbe non generare reddito nel breve termine, a meno che non venga affittato dall'usufruttuario.
Il valore del mutuo per la nuda proprietà è inferiore rispetto al valore di mercato dell'immobile. Per ricavare l'importo che sarà finanziato dalla banca è necessario sottrarre al valore stimato della casa il valore dell'usufrutto. L'usufrutto può avere una durata predefinita oppure può durare fino alla morte del titolare del diritto - maggiore sarà la durata dell'usufrutto, minore risulterà il valore della casa per la banca. Chi intende richiedere un mutuo per l'acquisto della nuda proprietà di una casa deve tenere in grande considerazione questi aspetti e le difficoltà che ne possono conseguire nell'ottenimento del finanziamento. Dal momento la casa può essere abitata o ceduta in locazione dall'usufruttuario, la banca potrebbe considerare il finanziamento poco conveniente o troppo rischioso.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,20% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,40%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 61.849,16

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,51%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,45% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.296,45

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 28/03/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 28/03/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 28/03/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 28/03/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Guide ai mutui


Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.